Premessa:La demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando la loro struttura, le dimensioni, la composizione per sesso e per età, i processi che ne determinano l'evoluzione, come le nascite, le morti, le migrazioni. In particolar modo la demografia moderna non si limita a descrivere gli eventi demografici, ma vuole anche comprenderne le cause e le conseguenze economiche, sociali, culturali, politiche; ciò comporta stretti legami con discipline quali l'economia, la storia, la geografia, la sociologia, ed altre ancora. La dimensione e gli aspetti strutturali della popolazione sono rilevati dai censimenti, oggi realizzati periodicamente in tutti (o quasi) i paesi del mondo, che rappresentano una sorta di fotografia scattata in un dato momento. In Italia l'ente di ricerca principale è l'Istat, nasce nel 1926 ed è il primo produttore ufficiale di statistiche del Paese. L'Istat si occupa di fornire informazioni tramite la produzione di dati e la loro analisi. La sua funzione principale è data dall'esecuzione dei censimenti (popolazione, industrie, ecc.), ma sono rilevanti anche le numerose indagini sui consumi delle famiglie, sullo stile di vita, sul lavoro, sullo sport, sul tempo libero, ecc., realizzate tramite rilevazioni totali o campionarie eseguite sull'intero territorio o su aree circoscritte. Attingendo ai dati messi a disposizione dall'Istat, sarà mio compito redigere un'analisi su alcuni aspetti del matrimonio in tre regioni italiane, Veneto, Lazio e Sicilia, nel periodo 2005-2015. La scelta delle tre regioni non è casuale, esse rispecchiano il comportamento demografico nelle tre aree italiane del Nord, del Centro e del Sud, e consentono di confrontare i risultati ottenuti non solamente a livello temporale ma anche territoriale . Per le regioni succitate osserverò, infine, l'evoluzione della modalità di contrarre matrimonio attraverso l'applicazione del metodo della stagionalità, facendo anche riferimento a lavori che hanno già trattato il fenomeno.

Matrimoni in Veneto, Lazio, Sicilia nel XXI secolo

POTORAC, LAURA MARICELA
2018/2019

Abstract

Premessa:La demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando la loro struttura, le dimensioni, la composizione per sesso e per età, i processi che ne determinano l'evoluzione, come le nascite, le morti, le migrazioni. In particolar modo la demografia moderna non si limita a descrivere gli eventi demografici, ma vuole anche comprenderne le cause e le conseguenze economiche, sociali, culturali, politiche; ciò comporta stretti legami con discipline quali l'economia, la storia, la geografia, la sociologia, ed altre ancora. La dimensione e gli aspetti strutturali della popolazione sono rilevati dai censimenti, oggi realizzati periodicamente in tutti (o quasi) i paesi del mondo, che rappresentano una sorta di fotografia scattata in un dato momento. In Italia l'ente di ricerca principale è l'Istat, nasce nel 1926 ed è il primo produttore ufficiale di statistiche del Paese. L'Istat si occupa di fornire informazioni tramite la produzione di dati e la loro analisi. La sua funzione principale è data dall'esecuzione dei censimenti (popolazione, industrie, ecc.), ma sono rilevanti anche le numerose indagini sui consumi delle famiglie, sullo stile di vita, sul lavoro, sullo sport, sul tempo libero, ecc., realizzate tramite rilevazioni totali o campionarie eseguite sull'intero territorio o su aree circoscritte. Attingendo ai dati messi a disposizione dall'Istat, sarà mio compito redigere un'analisi su alcuni aspetti del matrimonio in tre regioni italiane, Veneto, Lazio e Sicilia, nel periodo 2005-2015. La scelta delle tre regioni non è casuale, esse rispecchiano il comportamento demografico nelle tre aree italiane del Nord, del Centro e del Sud, e consentono di confrontare i risultati ottenuti non solamente a livello temporale ma anche territoriale . Per le regioni succitate osserverò, infine, l'evoluzione della modalità di contrarre matrimonio attraverso l'applicazione del metodo della stagionalità, facendo anche riferimento a lavori che hanno già trattato il fenomeno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805245_matrimoni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 840.29 kB
Formato Adobe PDF
840.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99312