E' noto come negli ultimi anni gli stakeholders hanno cominciato ad interessarsi maggiormente al come la società sia in grado di creare valore stando attenta agli aspetti economici e di organizzazione interna, ma soprattutto tenendo conto degli aspetti sociali ed ambientali che la influenzano. L'attenzione che si ha per gli aspetti socio-ambientali riguarda soprattutto le società erogatrici di servizi pubblici, le quali vengono messe al centro dell'attenzione proprio per la tipologia dei servizi che offrono e anche perché il loro principale cliente è proprio la comunità stessa. Il presente lavoro ha lo scopo di ricercare come le società multiutility locali, erogatrici di servizi a rilevanza economica, si garantiscono e mantengono adeguati livelli di efficienza e sostenibilità nel tempo. Questi livelli si raggiungono attraverso l'adozione, da parte delle multiutility, di un sistema di corporate governance adeguato e ad un uso corretto degli strumenti economico-sociali a loro disposizione, i quali alcuni sono divenuti, nel corso degli anni, obbligatori per legge altri invece sono rimasti strumenti volontari. Un'importante multiutility locale sita nel territorio in cui abito è il Gruppo ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE SPA, la quale eroga ai comuni limitrofi e ai cittadini servizi di pubblica utilità. Il lavoro prosegue con analisi della struttura organizzativa e degli strumenti (obbligatori e non) adottati dal Gruppo pinerolese, con lo scopo di individuare quali tra quelli adottati dal Gruppo sono più idonei per creare e mantenere valore economico-sociale in termini di efficienza e sostenibilità.
RICERCA E MANTENIMENTO DELL'EFFICIENZA E DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE MULTIUTILITY LOCALI: IL CASO ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE SPA
BOUNOUS, VERONICA
2017/2018
Abstract
E' noto come negli ultimi anni gli stakeholders hanno cominciato ad interessarsi maggiormente al come la società sia in grado di creare valore stando attenta agli aspetti economici e di organizzazione interna, ma soprattutto tenendo conto degli aspetti sociali ed ambientali che la influenzano. L'attenzione che si ha per gli aspetti socio-ambientali riguarda soprattutto le società erogatrici di servizi pubblici, le quali vengono messe al centro dell'attenzione proprio per la tipologia dei servizi che offrono e anche perché il loro principale cliente è proprio la comunità stessa. Il presente lavoro ha lo scopo di ricercare come le società multiutility locali, erogatrici di servizi a rilevanza economica, si garantiscono e mantengono adeguati livelli di efficienza e sostenibilità nel tempo. Questi livelli si raggiungono attraverso l'adozione, da parte delle multiutility, di un sistema di corporate governance adeguato e ad un uso corretto degli strumenti economico-sociali a loro disposizione, i quali alcuni sono divenuti, nel corso degli anni, obbligatori per legge altri invece sono rimasti strumenti volontari. Un'importante multiutility locale sita nel territorio in cui abito è il Gruppo ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE SPA, la quale eroga ai comuni limitrofi e ai cittadini servizi di pubblica utilità. Il lavoro prosegue con analisi della struttura organizzativa e degli strumenti (obbligatori e non) adottati dal Gruppo pinerolese, con lo scopo di individuare quali tra quelli adottati dal Gruppo sono più idonei per creare e mantenere valore economico-sociale in termini di efficienza e sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738042_veronica_bounous_tesi_magistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99303