In questo lavoro saranno analizzati i potenziali processi innovativi nella gestione del servizio della Tassa Rifiuti (TARI) in modalità digitale, in due definiti ambiti territoriali identificati nella Città di Torino e nella Città di Milano. In particolare abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui processi di informatizzazione dei servizi locali ma anche sulle forme organizzative che ne costituiscono la base di riferimento. In questa analisi comparativa ci siamo avvalsi sia del supporto diretto di alcuni soggetti istituzionali operanti nelle amministrazioni pubbliche sia di assumere nella nostra analisi, laddove possibile reperirle, anche le valutazioni nel merito del servizio in argomento (la Tassa Rifiuti), a livello digitale, da parte dell'utenza.
L'evoluzione dei servizi comunali telematici. La gestione della Tassa raccolta e smaltimento rifiuti (TARI) nel Comune di Torino e nel Comune di Milano: un confronto empirico
CICCHELLI, SILVIA
2018/2019
Abstract
In questo lavoro saranno analizzati i potenziali processi innovativi nella gestione del servizio della Tassa Rifiuti (TARI) in modalità digitale, in due definiti ambiti territoriali identificati nella Città di Torino e nella Città di Milano. In particolare abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui processi di informatizzazione dei servizi locali ma anche sulle forme organizzative che ne costituiscono la base di riferimento. In questa analisi comparativa ci siamo avvalsi sia del supporto diretto di alcuni soggetti istituzionali operanti nelle amministrazioni pubbliche sia di assumere nella nostra analisi, laddove possibile reperirle, anche le valutazioni nel merito del servizio in argomento (la Tassa Rifiuti), a livello digitale, da parte dell'utenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756013_tesicicchelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99301