L'aggregazione e la cooperazione tra aziende risulta una pratica sempre più diffusa e talvolta necessaria. Le imprese si mettono in rete; per agevolare e regolare la loro collaborazione, nonché il raggiungimento degli obiettivi preposti, il legislatore ha creato un nuovo tipo di contratto di carattere sociale: il contratto di rete. In questo lavoro di tesi, si propone di dimostrare come il mettersi in rete e la sottoscrizione del nuovo strumento legislativo rappresentino una possibile alternativa, non tanto ad altre forme aggregative, quanto piuttosto al modo di fare impresa in Italia.

Reti di impresa e contratto di rete : un'alternativa nel modo di fare impresa nel contesto socio-economico italiano. ​

POLIMENI, MARGHERITA
2018/2019

Abstract

L'aggregazione e la cooperazione tra aziende risulta una pratica sempre più diffusa e talvolta necessaria. Le imprese si mettono in rete; per agevolare e regolare la loro collaborazione, nonché il raggiungimento degli obiettivi preposti, il legislatore ha creato un nuovo tipo di contratto di carattere sociale: il contratto di rete. In questo lavoro di tesi, si propone di dimostrare come il mettersi in rete e la sottoscrizione del nuovo strumento legislativo rappresentino una possibile alternativa, non tanto ad altre forme aggregative, quanto piuttosto al modo di fare impresa in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797653_797653_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99299