The tourism industry has rapidly changed: the research thesis proposed here aims to investigate how the tourist axis is increasingly moving towards an experiential direction for people, continually looking for something "authentic". Food, food and wine, food are the favorite sector of inquiry in this sense: the role played by the sector within the tourist offer is always wider. Whether abroad with the Italian Food eco, or at national level, the lens is focusing on the long Italian food and wine tradition which, besides being universally recognized as good, becomes one of the main drivers for economic growth. Through the case study related to Porta Palazzo, we will analyze how to create a food-oriented project will determine important changes in the neighborhood for locals and Turinese who live there and great prospects for the future tourism of the area. ​
L'industria turistica è rapidamente cambiata: la tesi di ricerca qui proposta volge ad indagare in che modo l'asse turistico si sta sempre più muovendo verso una direzione esperienziale per le persone, continuamente alla ricerca di qualcosa di ¿autentico¿. Il cibo, l'enogastronomia, il food sono il settore d'indagine preferito in questo senso: il ruolo assunto dal settore all'interno dell'offerta turistica è sempre più ampio. Sia all'estero con l'eco dell'Italian Food, sia a livello nazionale la lente si sta focalizzando sulla lunga tradizione enogastronomia italiana che oltre ad essere riconosciuta come universalmente buona, diventa uno dei driver principale per la crescita economica. Attraverso lo studio di caso relativo a Porta Palazzo, si analizzerà come creare un progetto food-oriented determinerà importanti cambiamenti nel quartiere per i locali e i torinesi che lo vivono e grandi prospettive per il futuro turismo della zona.
Ecosistema di un mercato: il caso Palafuksas nella rigenerazione urbana e gastronomica di Porta Palazzo.
DE BERNARDI, GEMMA
2017/2018
Abstract
L'industria turistica è rapidamente cambiata: la tesi di ricerca qui proposta volge ad indagare in che modo l'asse turistico si sta sempre più muovendo verso una direzione esperienziale per le persone, continuamente alla ricerca di qualcosa di ¿autentico¿. Il cibo, l'enogastronomia, il food sono il settore d'indagine preferito in questo senso: il ruolo assunto dal settore all'interno dell'offerta turistica è sempre più ampio. Sia all'estero con l'eco dell'Italian Food, sia a livello nazionale la lente si sta focalizzando sulla lunga tradizione enogastronomia italiana che oltre ad essere riconosciuta come universalmente buona, diventa uno dei driver principale per la crescita economica. Attraverso lo studio di caso relativo a Porta Palazzo, si analizzerà come creare un progetto food-oriented determinerà importanti cambiamenti nel quartiere per i locali e i torinesi che lo vivono e grandi prospettive per il futuro turismo della zona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764257_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99273