La teoria dei prezzi edonici suggerisce di stimare i prezzi delle caratteristiche abitative con l'analisi della regressione multipla se si è in presenza di un campione di dati sufficientemente numeroso. Il presente lavoro applica il metodo edonico al mercato immobiliare residenziale della città di Asti affrontandone le principali criticità: la ricerca del campione di osservazioni, la scelta della forma funzionale più adatta, individuazione delle variabili da introdurre nel modello e la verifica dei risultati conseguiti. Introduzione di una serie di variabili binarie indicanti le differenti aree della città ha permesso di aggregare le osservazioni di più zone generando così un dataset più ampio e adatto all'analisi di regressione multipla oltre a far emergere l'effetto dell'ubicazione nella stima di un immobile.
Il mercato immobiliare ad Asti: un'analisi econometrica
GENTA, MARCO ATTILIO
2018/2019
Abstract
La teoria dei prezzi edonici suggerisce di stimare i prezzi delle caratteristiche abitative con l'analisi della regressione multipla se si è in presenza di un campione di dati sufficientemente numeroso. Il presente lavoro applica il metodo edonico al mercato immobiliare residenziale della città di Asti affrontandone le principali criticità: la ricerca del campione di osservazioni, la scelta della forma funzionale più adatta, individuazione delle variabili da introdurre nel modello e la verifica dei risultati conseguiti. Introduzione di una serie di variabili binarie indicanti le differenti aree della città ha permesso di aggregare le osservazioni di più zone generando così un dataset più ampio e adatto all'analisi di regressione multipla oltre a far emergere l'effetto dell'ubicazione nella stima di un immobile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715684_tesi_gentam.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99267