L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare il processo di "americanizzazione" nell'Italia del dopoguerra attraverso il punto di vista del cinema. Il primo capitolo è dedicato all'influenza degli Stati Uniti sull'Europa degli anni cinquanta, al ruolo dei film hollywoodiani esportati nel vecchio continente e a quella che fu la reazione europea alla "sfida americana". Il secondo capitolo è dedicato nello specifico al caso Italia e a come l'incontro con i film e la cultura di massa americana fu accolta e veicolata nel paese.
LA "AMERICANIZZAZIONE" NELL'ITALIA DEL DOPOGUERRA: IL CASO DEL CINEMA
FASSIO, GIACOMO
2017/2018
Abstract
L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare il processo di "americanizzazione" nell'Italia del dopoguerra attraverso il punto di vista del cinema. Il primo capitolo è dedicato all'influenza degli Stati Uniti sull'Europa degli anni cinquanta, al ruolo dei film hollywoodiani esportati nel vecchio continente e a quella che fu la reazione europea alla "sfida americana". Il secondo capitolo è dedicato nello specifico al caso Italia e a come l'incontro con i film e la cultura di massa americana fu accolta e veicolata nel paese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795810_tesigiacomofassio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
492.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
492.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99245