Introduzione: Il neonato prematuro presenta instabilità cardiorespiratoria, alterazione neuropsicomotoria e percezione del dolore più intensa attenuabili con la Kangaroo Care (KC). Materiali e metodi: Sono stati arruolati 7 neonati prematuri sottoposti alla KC. Sono stati raccolti i dati della FC, della SO2 e gli episodi di apnea con un apparecchio elettromedicale, le valutazioni neuropsicomotorie (scala di Brazelton), l'osservazione dei General Movements (GMs) e il dolore (scala EDIN). Risultati: 6 neonati su 7 hanno mantenuto una FC tra 120-180 bpm e la maggior parte dei neonati prematuri una SO2>95% senza apnee significative (>20sec). Le osservazioni evidenziano comportamenti neonatali lievemente instabili: il 57% GMs normali e il 43% poor repertoire. Il 100% dei neonati risulta non sofferente. Discussione: I dati ottenuti confermano quanto espresso dalla letteratura per il miglioramento delle instabilità e del dolore. Per lo sviluppo neuropsicomotorio risulta un minimo miglioramento. Conclusioni: la KC può essere proposta per l'attaccamento genitore- neonato.

Effetti della Kangaroo Care sulla stabilità cardiorespiratoria, sul dolore e sullo sviluppo neuropsicomotorio nel neonato prematuro. Uno studio pilota osservazionale in Terapia Intensiva Neonatale presso l'ospedale Sant'Anna di Torino.

SCHIMIO, FEDERICA
2018/2019

Abstract

Introduzione: Il neonato prematuro presenta instabilità cardiorespiratoria, alterazione neuropsicomotoria e percezione del dolore più intensa attenuabili con la Kangaroo Care (KC). Materiali e metodi: Sono stati arruolati 7 neonati prematuri sottoposti alla KC. Sono stati raccolti i dati della FC, della SO2 e gli episodi di apnea con un apparecchio elettromedicale, le valutazioni neuropsicomotorie (scala di Brazelton), l'osservazione dei General Movements (GMs) e il dolore (scala EDIN). Risultati: 6 neonati su 7 hanno mantenuto una FC tra 120-180 bpm e la maggior parte dei neonati prematuri una SO2>95% senza apnee significative (>20sec). Le osservazioni evidenziano comportamenti neonatali lievemente instabili: il 57% GMs normali e il 43% poor repertoire. Il 100% dei neonati risulta non sofferente. Discussione: I dati ottenuti confermano quanto espresso dalla letteratura per il miglioramento delle instabilità e del dolore. Per lo sviluppo neuropsicomotorio risulta un minimo miglioramento. Conclusioni: la KC può essere proposta per l'attaccamento genitore- neonato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840486_tesischimiofederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99144