Violence against women represents the most common violation form of human rights (WHO, 1997). However, because of the countless aspects and the phenomenon's intricacy, in this bibliographic research it has been decided to analyze exclusively the type of violence perpetrated by the male partner of a heterosexual couple in an intimate relationship. This form of violence against women is named intimate partner violence and makes reference to ¿that kind of behavior within an intimate relationship which provokes physical, sexual and psychological damages, including the physical assault, the sexual coercion, the psychological abuse and the controlling behaviors.¿ (WHO, 2010, p11). After a general analysis of the IVP and its relational dynamics, other meaningful points have been reviewed. These last ones include the potential cultural and social reasons at the base of the violence as well as the risk and protection factors for women. The IPV involves serious consequences not only on a physical level but also on the psychological and emotional ones. Consequently, in the following chapters, the mental disorders secondary to the exposure to the violence have been analyzed along with the role played by emotions during the abusing dynamics. The essay ends with a review of the scientific literature related to the intervention programs for victims and perpetrators and, in addition, a final analysis of the anti-violence centers built in order to protect and support the victims.
La violenza sulle donne rappresenta la forma più diffusa di violazione dei diritti umani (WHO, 1997). Tuttavia, date le innumerevoli sfaccettature e la complessità del fenomeno, in questa ricerca bibliografica si è deciso di analizzare esclusivamente la violenza perpetrata dal partner di sesso maschile all'interno di una relazione intima di coppia eterosessuale. Questa forma di violenza sulle donne è denominata intimate partner violence (IPV) e si riferisce precisamente ¿a quel comportamento all'interno di una relazione intima che causa danni fisici, sessuali o psicologici, inclusi l'aggressione fisica, la coercizione sessuale, l'abuso psicologico e i comportamenti controllanti.¿ (WHO, 2010, p.11). Dopo un inquadramento generale dell'IPV e delle dinamiche relazionali sottostanti, sono state esaminate le possibili cause culturali e sociali alla base della violenza e i fattori di rischio e di protezione per le donne. L'IPV comporta gravi conseguenze non solo a livello fisico ma anche psicologico ed emotivo, pertanto, nei capitoli successivi sono stati analizzati i disturbi psichici derivanti dall'esposizione alla violenza e il ruolo giocato dalle emozioni nelle dinamiche dell'abuso. L'elaborato si conclude con una rassegna della letteratura scientifica sui programmi di intervento per le vittime e per i perpetratori e un'analisi dei centri antiviolenza che proteggono e sostengono le vittime.
Intimate Partner Violence: dai fattori di rischio alle pratiche di intervento per le donne vittime di violenza
BASILICATA, IRENE
2017/2018
Abstract
La violenza sulle donne rappresenta la forma più diffusa di violazione dei diritti umani (WHO, 1997). Tuttavia, date le innumerevoli sfaccettature e la complessità del fenomeno, in questa ricerca bibliografica si è deciso di analizzare esclusivamente la violenza perpetrata dal partner di sesso maschile all'interno di una relazione intima di coppia eterosessuale. Questa forma di violenza sulle donne è denominata intimate partner violence (IPV) e si riferisce precisamente ¿a quel comportamento all'interno di una relazione intima che causa danni fisici, sessuali o psicologici, inclusi l'aggressione fisica, la coercizione sessuale, l'abuso psicologico e i comportamenti controllanti.¿ (WHO, 2010, p.11). Dopo un inquadramento generale dell'IPV e delle dinamiche relazionali sottostanti, sono state esaminate le possibili cause culturali e sociali alla base della violenza e i fattori di rischio e di protezione per le donne. L'IPV comporta gravi conseguenze non solo a livello fisico ma anche psicologico ed emotivo, pertanto, nei capitoli successivi sono stati analizzati i disturbi psichici derivanti dall'esposizione alla violenza e il ruolo giocato dalle emozioni nelle dinamiche dell'abuso. L'elaborato si conclude con una rassegna della letteratura scientifica sui programmi di intervento per le vittime e per i perpetratori e un'analisi dei centri antiviolenza che proteggono e sostengono le vittime.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873110_tesidilaureamagistrale-basilicatairene-29settembre.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
928.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
928.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99140