Il tema della trattazione è incentrato sugli errori di traduzione che gli studenti universitari di Lingue straniere commettono quando si confrontano con dei testi specialistici. L'ambito dell'analisi è alquanto complesso e va ad abbracciare numerose tematiche che verranno esposte nei vari capitoli. Si parte dalla definizione di linguaggi specialistici, in particolar modo di quelli economico-politico e giuridico, a cui fa seguito la descrizione delle principali differenze che esistono in questo campo tra le due lingue in esame: l'italiano e lo spagnolo. In questo modo, si iniziano a delineare le caratteristiche che vanno ad influire sul processo traduttivo generando problemi e difficoltà, ovvero i tecnicismi, il registro linguistico, la struttura sintattica delle frasi, la relativa ¿oscurità¿ del linguaggio, eccetera. In un secondo momento verranno studiati gli errori di traduzione, incominciando dalla loro definizione fino a giungere alle classificazioni delle diverse tipologie fatte dai grandi teorici di Traduttologia. Infine, si passa all'analisi vera e propria di un corpus di testi specialistici tradotti dallo spagnolo all'italiano nel contesto della didattica delle lingue straniere. Gli errori riscontrati nelle traduzioni spaziano dalla comprensione del testo di partenza all'espressione nella lingua di arrivo e possono essere di differenti tipi, seguendo la tabella proposta da Amparo Hurtado Albir.

Analisi degli errori di traduzione di testi specialistici dallo spagnolo all'italiano

GORI, SARA
2018/2019

Abstract

Il tema della trattazione è incentrato sugli errori di traduzione che gli studenti universitari di Lingue straniere commettono quando si confrontano con dei testi specialistici. L'ambito dell'analisi è alquanto complesso e va ad abbracciare numerose tematiche che verranno esposte nei vari capitoli. Si parte dalla definizione di linguaggi specialistici, in particolar modo di quelli economico-politico e giuridico, a cui fa seguito la descrizione delle principali differenze che esistono in questo campo tra le due lingue in esame: l'italiano e lo spagnolo. In questo modo, si iniziano a delineare le caratteristiche che vanno ad influire sul processo traduttivo generando problemi e difficoltà, ovvero i tecnicismi, il registro linguistico, la struttura sintattica delle frasi, la relativa ¿oscurità¿ del linguaggio, eccetera. In un secondo momento verranno studiati gli errori di traduzione, incominciando dalla loro definizione fino a giungere alle classificazioni delle diverse tipologie fatte dai grandi teorici di Traduttologia. Infine, si passa all'analisi vera e propria di un corpus di testi specialistici tradotti dallo spagnolo all'italiano nel contesto della didattica delle lingue straniere. Gli errori riscontrati nelle traduzioni spaziano dalla comprensione del testo di partenza all'espressione nella lingua di arrivo e possono essere di differenti tipi, seguendo la tabella proposta da Amparo Hurtado Albir.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778782_tesigorisara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 867.06 kB
Formato Adobe PDF
867.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99098