In una società in continuo movimento, in un mondo pieno di informazioni, l'attenzione dell'individuo risulta essere labile e fugace, questo produce ovvie conseguenze negative sulle sue scelte e le sue performance, è in risposta a questo problema che si colloca la Gamification, ovvero l'implementazione di meccaniche ludiche in ambienti molto diversi dal gioco, con lo scopo di produrre cambiamenti e miglioramenti nelle performance individuali. Questa tesi dunque mira, nella prima parte, a definire un quadro generico sul gioco, delineandone le caratteristiche attraverso i diversi studi sulla materia di Johan Huizinga , Roger Caillois, e Sebastian Deterding, successivamente introduce il passaggio dal game alla gamification attraverso la presentazione degli elementi che effettivamente rendono il gioco coinvolgente, descritti nel lavoro di Yu-Kai Chou, con un' attenta analisi sulla differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca; infine si conclude con il profilarsi del prototipo del giocatore avallato da statistiche ufficiali. La seconda parte è dedicata alle applicazioni della gamification: apprendimento, urbanizzazione e turismo, eco-sostenibilità, salute e benessere e non profit, con esempi pratici analizzati secondo lo schema dei ¿core drive¿ di Yu-Kai Chou. L'ultima parte si concentra sulle applicazioni nel campo del marketing, con riferimento al recruiting, la performance dei lavoratori e la fidelizzazione dei clienti.
Gamification: La ludicizzazione della quotidianità.
GIOBERGIA, GIULIA
2018/2019
Abstract
In una società in continuo movimento, in un mondo pieno di informazioni, l'attenzione dell'individuo risulta essere labile e fugace, questo produce ovvie conseguenze negative sulle sue scelte e le sue performance, è in risposta a questo problema che si colloca la Gamification, ovvero l'implementazione di meccaniche ludiche in ambienti molto diversi dal gioco, con lo scopo di produrre cambiamenti e miglioramenti nelle performance individuali. Questa tesi dunque mira, nella prima parte, a definire un quadro generico sul gioco, delineandone le caratteristiche attraverso i diversi studi sulla materia di Johan Huizinga , Roger Caillois, e Sebastian Deterding, successivamente introduce il passaggio dal game alla gamification attraverso la presentazione degli elementi che effettivamente rendono il gioco coinvolgente, descritti nel lavoro di Yu-Kai Chou, con un' attenta analisi sulla differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca; infine si conclude con il profilarsi del prototipo del giocatore avallato da statistiche ufficiali. La seconda parte è dedicata alle applicazioni della gamification: apprendimento, urbanizzazione e turismo, eco-sostenibilità, salute e benessere e non profit, con esempi pratici analizzati secondo lo schema dei ¿core drive¿ di Yu-Kai Chou. L'ultima parte si concentra sulle applicazioni nel campo del marketing, con riferimento al recruiting, la performance dei lavoratori e la fidelizzazione dei clienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806272_lamiatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99059