Massal selection is a practice used to preserve grapevine diversity coming from old vineyards. Unlike clonal selection, which selects grapevines using health tests (in order to exclude the presence of viruses), massal selection is mainly based on assessments evaluating the general conditions of the vine. The massal selection process often requests a shorter period of time than clonal selection, but it depends mostly on interests, needs and budget of the vine grower. This study is the extension of a previous research, conducted on old vineyards of Petit Verdot by the technical team of Château Pédesclaux. This inspection is focused on the second stage of the massal selection, which is the study of the accession constituting an experimental vineyard. The objective was to characterize the accessions present in the experimental vineyard, in order to evaluate certain parameters and comparing them with those of the registered clones used as controls. Statistical tests carried out on the collected data revealed differences between some accessions and the control clones, making it possible to propose a discrimination of the accessions based on specific criteria of interest for the estate.

La selezione massale è una pratica che permette la conservazione di diversità varietale a partire da vecchi vigneti. Diversamente dalla selezione clonale, il cui obiettivo è selezionare materiale vegetale virus-esente attraverso test sanitari, l’obiettivo della selezione massale è selezionare visivamente piante prive di evidenti sintomi di malattie. Solitamente la selezione massale risulta essere di durata inferiore alla selezione clonale, ma ciò dipende soprattutto da interessi, bisogni e disponibilità economiche del viticoltore. Questo studio è la continuazione di una ricerca condotta dal personale tecnico di Château Pédesclaux a partire da vecchi vigneti di Petit Verdot. La presente trattazione è focalizzata sullo studio del materiale vegetale, ottenuto da selezione massale, costituente un vigneto sperimentale. L’obiettivo di questo studio era caratterizzare le piante da selezione massale costituenti tale vigneto, attraverso osservazione e confronto di determinati parametri valutati sia tra queste piante che tra i cloni registrati (utilizzati come testimoni). Le valutazioni statistiche svolte sui dati raccolti hanno evidenziato l’esistenza di differenze tra alcune accessioni (da selezione massale) ed i cloni testimone; ciò ha permesso di proporre una discriminazione di tali accessioni secondo determinati criteri di rilevanza per l’azienda.

Studio di una selezione massale del vitigno Petit Verdot in un vigneto sperimentale presso Château Pédesclaux (Francia)

CARONCINI, PIETRO
2023/2024

Abstract

La selezione massale è una pratica che permette la conservazione di diversità varietale a partire da vecchi vigneti. Diversamente dalla selezione clonale, il cui obiettivo è selezionare materiale vegetale virus-esente attraverso test sanitari, l’obiettivo della selezione massale è selezionare visivamente piante prive di evidenti sintomi di malattie. Solitamente la selezione massale risulta essere di durata inferiore alla selezione clonale, ma ciò dipende soprattutto da interessi, bisogni e disponibilità economiche del viticoltore. Questo studio è la continuazione di una ricerca condotta dal personale tecnico di Château Pédesclaux a partire da vecchi vigneti di Petit Verdot. La presente trattazione è focalizzata sullo studio del materiale vegetale, ottenuto da selezione massale, costituente un vigneto sperimentale. L’obiettivo di questo studio era caratterizzare le piante da selezione massale costituenti tale vigneto, attraverso osservazione e confronto di determinati parametri valutati sia tra queste piante che tra i cloni registrati (utilizzati come testimoni). Le valutazioni statistiche svolte sui dati raccolti hanno evidenziato l’esistenza di differenze tra alcune accessioni (da selezione massale) ed i cloni testimone; ciò ha permesso di proporre una discriminazione di tali accessioni secondo determinati criteri di rilevanza per l’azienda.
Study of a massal selection of the Petit Verdot grape variety in an experimental vineyard at Château Pédesclaux (France)
Massal selection is a practice used to preserve grapevine diversity coming from old vineyards. Unlike clonal selection, which selects grapevines using health tests (in order to exclude the presence of viruses), massal selection is mainly based on assessments evaluating the general conditions of the vine. The massal selection process often requests a shorter period of time than clonal selection, but it depends mostly on interests, needs and budget of the vine grower. This study is the extension of a previous research, conducted on old vineyards of Petit Verdot by the technical team of Château Pédesclaux. This inspection is focused on the second stage of the massal selection, which is the study of the accession constituting an experimental vineyard. The objective was to characterize the accessions present in the experimental vineyard, in order to evaluate certain parameters and comparing them with those of the registered clones used as controls. Statistical tests carried out on the collected data revealed differences between some accessions and the control clones, making it possible to propose a discrimination of the accessions based on specific criteria of interest for the estate.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caroncini_Pietro_Tesi_Petit_Verdot_SVE_1042258.pdf

non disponibili

Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9903