Il seguente elaborato spiega che cosa sia un filtro in frequenza, partendo dalle sue basi matematiche, fino ad arrivare alle diverse tipologie di filtri in frequenza realizzabili. Espone poi quali siano i filtri in frequenza maggiormente utilizzati in economia, soffermandosi sulle proprie caratteristiche, per passare poi all'implementazione dei suddetti su un indice macroeconomico reale, in questo caso il GDP italiano. In ultima istanza analizza le differenze tra i filtri proposti e fornisce un suggerimento su quale di essi svolga meglio la propria funzione, invitando il lettore a riflettere su eventuali migliorie apportabili.
Sull'utilizzo di filtri in frequenza per l'analisi di serie storiche
BANDIERA, MATTEO
2017/2018
Abstract
Il seguente elaborato spiega che cosa sia un filtro in frequenza, partendo dalle sue basi matematiche, fino ad arrivare alle diverse tipologie di filtri in frequenza realizzabili. Espone poi quali siano i filtri in frequenza maggiormente utilizzati in economia, soffermandosi sulle proprie caratteristiche, per passare poi all'implementazione dei suddetti su un indice macroeconomico reale, in questo caso il GDP italiano. In ultima istanza analizza le differenze tra i filtri proposti e fornisce un suggerimento su quale di essi svolga meglio la propria funzione, invitando il lettore a riflettere su eventuali migliorie apportabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826812_tesi_matteobandiera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
900.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
900.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99026