L'obiettivo della tesi di laurea è di indagare come reagiscano gli operatori turistici al processo di disintermediazione che si viene a creare durante la fase di decisone della destinazione turistica dovuto al sempre maggiore utilizzo dei social network. Nello specifico, andrò ad analizzare l'utilizzo di Instagram, il social network per la pubblicazione di foto che, per varie ragioni, può essere considerato come una moderna agenzia di viaggi. Tramite Instagram è infatti possibile conoscere destinazioni attraverso l'esperienza di altri utenti e può invogliare a conoscere destinazioni nuove e, per certi versi, ¿inedite¿ per poi pubblicare una foto mai vista prima, almeno nella propria cerchia di amici. Come tutti i social network, anche Instagram si basa sull'user generated content e, per questa ragione, le fotografie pubblicate possono apparire più veritiere ai nostri occhi, in quanto basate sull'esperienza diretta degli utenti. Lo stesso non si potrebbe dire dei depliant informativi forniti dalle agenzie di viaggi, solitamente dall'aspetto patinato. Ma perché, allora, concentrarsi proprio su Instagram e non su piattaforme come TripAdvisor o Booking, incentrate esclusivamente sul racconto delle proprie esperienze di viaggio e con un portale diretto per la prenotazione? Entrambe le piattaforme danno la possibilità di conoscere le esperienze di altri viaggiatori, ma Instagram ha un vantaggio in più, che lo differenzia dagli altri due: mette in rilievo le esperienze della nostra cerchia di amici, degli influencer e dei travel blogger, che su di noi hanno un livello di engagement nettamente più alto rispetto ai viaggiatori sconosciuti che potremmo trovare su TripAdvisor, Booking o qualsiasi altro forum dedicato alle esperienze di viaggio. Instagram stesso però fornisce alcuni mezzi vantaggiosi anche alle aziende tramite la creazione di profili business, tramite i quali entrare in contatto con i possibili clienti in modo più diretto, senza intermediari. L'obiettivo della mia tesi è quello di indagare come alcune catene alberghiere, nello specifico Relais & Châteaux, Hilton Hotels & Resorts, Four Season, Club Med e Marriot Hotels & Resorts, attuano la promozione di se stessi su Instagram. Applicherò la content analysis, andando ad analizzare i profili di ciascuna catena su due scale: - Le Instagram stories: solitamente dedicate e più indicate per la promozione di offerte; - La pubblicazione di foto: più comunemente dedicata al repost di foto della clientela. ​
Promozione delle catene alberghiere su Instagram: cinque casi studio
SALODINI, GIULIA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo della tesi di laurea è di indagare come reagiscano gli operatori turistici al processo di disintermediazione che si viene a creare durante la fase di decisone della destinazione turistica dovuto al sempre maggiore utilizzo dei social network. Nello specifico, andrò ad analizzare l'utilizzo di Instagram, il social network per la pubblicazione di foto che, per varie ragioni, può essere considerato come una moderna agenzia di viaggi. Tramite Instagram è infatti possibile conoscere destinazioni attraverso l'esperienza di altri utenti e può invogliare a conoscere destinazioni nuove e, per certi versi, ¿inedite¿ per poi pubblicare una foto mai vista prima, almeno nella propria cerchia di amici. Come tutti i social network, anche Instagram si basa sull'user generated content e, per questa ragione, le fotografie pubblicate possono apparire più veritiere ai nostri occhi, in quanto basate sull'esperienza diretta degli utenti. Lo stesso non si potrebbe dire dei depliant informativi forniti dalle agenzie di viaggi, solitamente dall'aspetto patinato. Ma perché, allora, concentrarsi proprio su Instagram e non su piattaforme come TripAdvisor o Booking, incentrate esclusivamente sul racconto delle proprie esperienze di viaggio e con un portale diretto per la prenotazione? Entrambe le piattaforme danno la possibilità di conoscere le esperienze di altri viaggiatori, ma Instagram ha un vantaggio in più, che lo differenzia dagli altri due: mette in rilievo le esperienze della nostra cerchia di amici, degli influencer e dei travel blogger, che su di noi hanno un livello di engagement nettamente più alto rispetto ai viaggiatori sconosciuti che potremmo trovare su TripAdvisor, Booking o qualsiasi altro forum dedicato alle esperienze di viaggio. Instagram stesso però fornisce alcuni mezzi vantaggiosi anche alle aziende tramite la creazione di profili business, tramite i quali entrare in contatto con i possibili clienti in modo più diretto, senza intermediari. L'obiettivo della mia tesi è quello di indagare come alcune catene alberghiere, nello specifico Relais & Châteaux, Hilton Hotels & Resorts, Four Season, Club Med e Marriot Hotels & Resorts, attuano la promozione di se stessi su Instagram. Applicherò la content analysis, andando ad analizzare i profili di ciascuna catena su due scale: - Le Instagram stories: solitamente dedicate e più indicate per la promozione di offerte; - La pubblicazione di foto: più comunemente dedicata al repost di foto della clientela. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777920_tesi_giuliasalodini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
35.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99024