Questo studio tenta di approfondire un argomento che tratta del fenomeno della ngoma in Tanzania, arte performativa di grande rilevanza nelle comunità di cultura Swahili dell'Africa orientale. Le ngoma sono esibizioni artistiche nella quale uomini e donne danzano e cantano accompagnati dal ritmo dei tamburi. Attraverso di esse vengono espresse varie dinamiche sociali, si regolano i passaggi di status all'interno della comunità, ma non solo, le ngoma sono utili anche come strategia di denuncia sociale. Il termine ngoma in lingua Swahili indica il tipico strumento simbolo dell'intero continente africano: il tamburo. La ngoma è un tratto distintivo della comunità Swahili. L'obiettivo di questo studio è quello di analizzare le tipologie di performances di ngoma che variano da un gruppo etnico all'altro. A tal proposito la domanda di ricerca vuole determinare se e in che modo le performances di ngoma abbiano subito modifiche nel tempo e quindi se oggigiorno abbiano assunto un significato diverso per la comunità, rispetto al significato che avevano un tempo. La decisione di intraprendere questo lavoro di tesi nasce da una curiosità personale riguardo alla lingua e alla cultura Swahili. Curiosità sviluppatasi e accresciuta grazie alla frequentazione del corso di Laurea di Lingua e Cultura Swahili presso l'Università di Torino, da cui ho preso spunti iniziali per la stesura della Tesi di Laurea. Lo studio utilizza dati raccolti all'estero fra il mese di Settembre e Ottobre 2018, in quanto la prima parte del lavoro per la realizzazione della tesi è stata sviluppata in Tanzania, dove la lingua ufficiale è il Kiswahili. Attraverso l'incontro con la comunità Swahili è stato possibile prendere parte a qualche performance di ngoma ed è stato possibile apprendere nozioni necessarie allo sviluppo della Tesi grazie alla consultazione di materiale cartaceo trovato in loco e grazie alla realizzazione di interviste. Le zone di ricerca in Tanzania sono tre: il distretto di Dar es Salaam, la regione di Iringa e l'isola di Unguja, nell'arcipelago di Zanzibar. Tornata in Italia, la stesura si è sviluppata analizzando le interviste effettuate in Tanzania ed è proseguita attraverso la consultazione di altro materiale cartaceo e online sull'argomento. I concetti appresi soprattutto grazie alle interviste dimostrano che il significato attribuito alla ngoma, nel suo significato di arte performativa, cambia da un gruppo etnico ad un altro: per alcuni è un elemento fortemente ancorato alle tradizioni originario e la cui percezione è radicata e immutabile. Per altri le performances di ngoma fanno parte del passato e oggigiorno non hanno più lo stesso valore che vi era attribuito un tempo, le ngoma odierne sono indirizzate ad un pubblico di spettatori, in maggioranza turisti. Questo fenomeno di commercializzazione delle performances di ngoma le ha separate dal loro significato originario. I risultati indicano che la percezione che si ha dell'arte performativa in Tanzania, specificatamente nel caso delle performances di ngoma, può variare a seconda della variabilità della comunità Swahili a cui la ngoma appartiene. Ad esempio in base a modifiche strutturali che una comunità può aver subito nel tempo e nello spazio attraverso migrazioni dai villaggi natii alle grandi città e quindi all'incontro e al mescolamento con altre popolazioni.

La "ngoma" in Tanzania fra tradizione e modernità

ANDREOTTI, DANIA
2017/2018

Abstract

Questo studio tenta di approfondire un argomento che tratta del fenomeno della ngoma in Tanzania, arte performativa di grande rilevanza nelle comunità di cultura Swahili dell'Africa orientale. Le ngoma sono esibizioni artistiche nella quale uomini e donne danzano e cantano accompagnati dal ritmo dei tamburi. Attraverso di esse vengono espresse varie dinamiche sociali, si regolano i passaggi di status all'interno della comunità, ma non solo, le ngoma sono utili anche come strategia di denuncia sociale. Il termine ngoma in lingua Swahili indica il tipico strumento simbolo dell'intero continente africano: il tamburo. La ngoma è un tratto distintivo della comunità Swahili. L'obiettivo di questo studio è quello di analizzare le tipologie di performances di ngoma che variano da un gruppo etnico all'altro. A tal proposito la domanda di ricerca vuole determinare se e in che modo le performances di ngoma abbiano subito modifiche nel tempo e quindi se oggigiorno abbiano assunto un significato diverso per la comunità, rispetto al significato che avevano un tempo. La decisione di intraprendere questo lavoro di tesi nasce da una curiosità personale riguardo alla lingua e alla cultura Swahili. Curiosità sviluppatasi e accresciuta grazie alla frequentazione del corso di Laurea di Lingua e Cultura Swahili presso l'Università di Torino, da cui ho preso spunti iniziali per la stesura della Tesi di Laurea. Lo studio utilizza dati raccolti all'estero fra il mese di Settembre e Ottobre 2018, in quanto la prima parte del lavoro per la realizzazione della tesi è stata sviluppata in Tanzania, dove la lingua ufficiale è il Kiswahili. Attraverso l'incontro con la comunità Swahili è stato possibile prendere parte a qualche performance di ngoma ed è stato possibile apprendere nozioni necessarie allo sviluppo della Tesi grazie alla consultazione di materiale cartaceo trovato in loco e grazie alla realizzazione di interviste. Le zone di ricerca in Tanzania sono tre: il distretto di Dar es Salaam, la regione di Iringa e l'isola di Unguja, nell'arcipelago di Zanzibar. Tornata in Italia, la stesura si è sviluppata analizzando le interviste effettuate in Tanzania ed è proseguita attraverso la consultazione di altro materiale cartaceo e online sull'argomento. I concetti appresi soprattutto grazie alle interviste dimostrano che il significato attribuito alla ngoma, nel suo significato di arte performativa, cambia da un gruppo etnico ad un altro: per alcuni è un elemento fortemente ancorato alle tradizioni originario e la cui percezione è radicata e immutabile. Per altri le performances di ngoma fanno parte del passato e oggigiorno non hanno più lo stesso valore che vi era attribuito un tempo, le ngoma odierne sono indirizzate ad un pubblico di spettatori, in maggioranza turisti. Questo fenomeno di commercializzazione delle performances di ngoma le ha separate dal loro significato originario. I risultati indicano che la percezione che si ha dell'arte performativa in Tanzania, specificatamente nel caso delle performances di ngoma, può variare a seconda della variabilità della comunità Swahili a cui la ngoma appartiene. Ad esempio in base a modifiche strutturali che una comunità può aver subito nel tempo e nello spazio attraverso migrazioni dai villaggi natii alle grandi città e quindi all'incontro e al mescolamento con altre popolazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817073_tesionline-andreottidania_ngoma.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/99017