Negli ultimi anni in Italia si è verificato il fenomeno dell' immigrazione. Al giorno d'oggi si è sempre più circondati da nuove persone, da etnie e culture differenti. Diretta conseguenza di questo fenomeno è l'aumento della presenza di alunni stranieri nei nostri istituti scolastici. La presenza di alunni stranieri, di differente estrazione geografica e culturale, nelle scuole del nostro Paese ha infatti raggiunto una consistenza rilevante. La scuola si trova nella necessità di elaborare e condurre sistematicamente progetti di educazione interculturale, in quanto il fenomeno della migrazione comporta inevitabili questioni di carattere culturale, sociale, affettivo, giuridico. Questa ricerca prende in esame diversi aspetti: inizialmente si tratterà la situazione dell'alunno straniero in un contesto scolastico, verrà illustrato come la scuola italiana abbia operato l'inserimento e l'accoglienza degli alunni stranieri, ponendo l'attenzione in particolare sul primo contatto degli alunni stranieri con la scuola e il momento dell'iscrizione. In seguito, si analizzerà la situazione scolastica-educativa in Italia, ponendo l'attenzione sul modello di integrazione che le scuole italiane hanno adottato. Poi si farà riferimento alla situazione scolastica ed educativa in Europa, elencando e paragonando i modelli di integrazione facendo riferimento in particolare ai paesi Europei come Francia e Regno Unito. Si presenteranno inoltre alcune linee guida da adottare nelle scuole italiane volte a garantire una piena integrazione agli alunni stranieri dal punto di vista scolastico, sociale ed educativo. Infine nell'ultimo capitolo verrà analizzata la situazione scolastica - educativa in due contesti locali di due diverse regioni italiane significative per situazioni di integrazione e realizzazione di esperienze innovative, le Marche e l'Emilia Romagna. In particolare, è stato possibile osservare in queste due scuole elementari le pratiche interculturali e i metodi di accoglienza e di integrazione adoperate da entrambe le scuole.
L'integrazione degli alunni stranieri a scuola
LUMCI, SARA
2017/2018
Abstract
Negli ultimi anni in Italia si è verificato il fenomeno dell' immigrazione. Al giorno d'oggi si è sempre più circondati da nuove persone, da etnie e culture differenti. Diretta conseguenza di questo fenomeno è l'aumento della presenza di alunni stranieri nei nostri istituti scolastici. La presenza di alunni stranieri, di differente estrazione geografica e culturale, nelle scuole del nostro Paese ha infatti raggiunto una consistenza rilevante. La scuola si trova nella necessità di elaborare e condurre sistematicamente progetti di educazione interculturale, in quanto il fenomeno della migrazione comporta inevitabili questioni di carattere culturale, sociale, affettivo, giuridico. Questa ricerca prende in esame diversi aspetti: inizialmente si tratterà la situazione dell'alunno straniero in un contesto scolastico, verrà illustrato come la scuola italiana abbia operato l'inserimento e l'accoglienza degli alunni stranieri, ponendo l'attenzione in particolare sul primo contatto degli alunni stranieri con la scuola e il momento dell'iscrizione. In seguito, si analizzerà la situazione scolastica-educativa in Italia, ponendo l'attenzione sul modello di integrazione che le scuole italiane hanno adottato. Poi si farà riferimento alla situazione scolastica ed educativa in Europa, elencando e paragonando i modelli di integrazione facendo riferimento in particolare ai paesi Europei come Francia e Regno Unito. Si presenteranno inoltre alcune linee guida da adottare nelle scuole italiane volte a garantire una piena integrazione agli alunni stranieri dal punto di vista scolastico, sociale ed educativo. Infine nell'ultimo capitolo verrà analizzata la situazione scolastica - educativa in due contesti locali di due diverse regioni italiane significative per situazioni di integrazione e realizzazione di esperienze innovative, le Marche e l'Emilia Romagna. In particolare, è stato possibile osservare in queste due scuole elementari le pratiche interculturali e i metodi di accoglienza e di integrazione adoperate da entrambe le scuole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816292_tesicompletapdf2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
747.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
747.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99015