This paper's aim is to explore the cultural and economic changes on the theme of food, and to assess whether it can be a driving force for development for Italy. The first chapter explores the characteristics of food as a cultural element and how these are reflected in economic and social terms. The second chapter explores, in more detail, the Italian ¿agrogastronomic¿ context, highlighting its critical points, its strengths and the possibilities for growth. The third chapter tries to propose solutions to the problems highlighted in the previous one, also taking advantage of the new elements and behaviors highlighted in the first part, both from a business point of view and from an institutional one. From this work, it emerges that food represents a great opportunity for Italy, but so far it has only been seized by some proactive regions and areas, which were the only ones able to exploit the potential of this global phenomenon. To draw these conclusions, the paper will analyse the abundant literature on the theme of food, both as a cultural and as an economic element, trying to highlight the most interesting issues for the Italian context, without neglecting the international phenomena that can influence them
Questo elaborato ha come scopo quello di esplorare i mutamenti culturali ed economici sul tema del cibo, per valutare se possa o meno costituire un volano di sviluppo per l'Italia. Il primo capitolo esplora quindi i caratteri del cibo come elemento culturale e profondamente identitario, e come questi si rispecchino in tutta una serie di fenomeni economici e sociali. Il secondo capitolo esplora più nel dettaglio il contesto agrogastronomico italiano, evidenziandone criticità, punti di forza e possibilità di crescita. Il terzo capitolo cerca di proporre delle soluzioni rispetto alle problematiche evidenziate nel capitolo precedente, sfruttando anche i nuovi elementi e comportamenti evidenziati nella prima parte, da un punto di vista sia d'impresa che istituzionale. Da questo lavoro emerge come il cibo costituisca una grande opportunità per l'Italia, finora però colta solo da alcune regioni ed aree proattive, e per questo in grado di sfruttare le potenzialità di questo fenomeno mondiale. Per trarre queste conclusioni si procederà ad un attento studio dell'abbondante letteratura sul tema del cibo sia come elemento culturale sia come elemento economico, cercando di porre in evidenza le tematiche più interessanti per il contesto italiano, senza però tralasciare i fenomeni di carattere internazionale che possono influenzarle
Cibo, cultura e settore agroalimentare in Italia: risorse da comprendere e valorizzare
NOVELLO, LUCA
2017/2018
Abstract
Questo elaborato ha come scopo quello di esplorare i mutamenti culturali ed economici sul tema del cibo, per valutare se possa o meno costituire un volano di sviluppo per l'Italia. Il primo capitolo esplora quindi i caratteri del cibo come elemento culturale e profondamente identitario, e come questi si rispecchino in tutta una serie di fenomeni economici e sociali. Il secondo capitolo esplora più nel dettaglio il contesto agrogastronomico italiano, evidenziandone criticità, punti di forza e possibilità di crescita. Il terzo capitolo cerca di proporre delle soluzioni rispetto alle problematiche evidenziate nel capitolo precedente, sfruttando anche i nuovi elementi e comportamenti evidenziati nella prima parte, da un punto di vista sia d'impresa che istituzionale. Da questo lavoro emerge come il cibo costituisca una grande opportunità per l'Italia, finora però colta solo da alcune regioni ed aree proattive, e per questo in grado di sfruttare le potenzialità di questo fenomeno mondiale. Per trarre queste conclusioni si procederà ad un attento studio dell'abbondante letteratura sul tema del cibo sia come elemento culturale sia come elemento economico, cercando di porre in evidenza le tematiche più interessanti per il contesto italiano, senza però tralasciare i fenomeni di carattere internazionale che possono influenzarleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766662_tesidilaurealucanovello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98997