Energy, water, transports, food, are just some examples of "fundamental goods", that is, those goods essential for people's everyday life in order for them to be fully-fledged citizens. In light of their position at the basis of social citizenship, they are particular economic sectors, within which the regulatory process has been historically guided by the search of long-term prosperity to ensure growing wealth to citizens rather than mere economic efficiency. Starting from the 80s, following the emergence of neoliberal capitalism, privatization and liberalization policies introduced the logic of profit and of economic efficiency within fundamental economy. Nonetheless, these policies have meanwhile facilitated the increase of regulatory gaps that can be filled by initiatives which aim to take distances from mainstream capitalistic patterns, by imbedding economic activities in the social and local context and pursuing the collective wellbeing. In the energy sector, for example, besides big industrial groups, a number of "citizens" initiatives emerged and started operating in order to provide it whit a more local, inclusive and horizontal setup, less centered on the logic of profit. The present work aims to examine how economy and society are intertwined within these ¿unorthodox¿ economic initiatives and it focuses on the citizen energy initiative I-Ener, in the French Basque region. The study of the interweaving of economy and society results in the analysis of the meanings and the purposes that the actors confer to their economic actions and how, in practice, they behave to achieve these goals. The aim is to understand which kinds of reasons motivate people to build up an enterprise or to became shareholders and to what extent do they differ from mainstream capitalistic trends, which are generally focused on the attempt to personal interest. Examine actors' motivations means bring out norms and representations systems which shape their economic actions and the theory of conventions is the analytical instrument used in this work for this purpose. In respect of the analysis of the actual behavior, embeddedness is the analytical instrument put in place. In particular, this work refers to three forms of emebeddedness, structural, cultural and political, whit the aim of examine to what extent I-Ener members' norms circulate within I-Ener and shape its economic actions. As for motivations, the aim here is to analyse to what extent members' actual behavior differ from capitalistic one, generally characterized from anonymous economic relations.
Energia, acqua, trasporti, cibo sono alcuni esempi di ¿beni fondamentali¿, ossia quei beni essenziali alla vita quotidiana delle persone, che permettono loro di essere cittadini a pieno titolo. Proprio perché alla base dell'esercizio della cittadinanza sociale, si tratta di settori economici particolari, all'interno dei quali i processi di regolazione sono stati storicamente improntati alla ricerca di una prosperità di lungo periodo per assicurare benessere crescente ai cittadini piuttosto che mera efficienza economica. A partire dagli anni '80, con l'avvento del capitalismo neoliberale, le misure di privatizzazione e liberalizzazione hanno favorito la diffusione della logica del profitto e dell'efficienza economica all'interno degli ambiti dell'economia fondamentale. Al tempo stesso, tuttavia, tali misure si traducono anche nella moltiplicazione di vuoti regolativi che possono essere colmati da esperienze di economia ¿altra¿, che intendono prendere le distanze dalle dinamiche capitalistiche mainstream, inserendo le transazioni economiche nel tessuto sociale e territoriale e perseguendo forme di benessere collettivo. Nel caso del settore energetico, ad esempio, al fianco dei grossi colossi industriali, è così emersa una moltitudine di iniziative ¿cittadine¿ che intendono costruire una filiera energetica più locale, inclusiva, orizzontale e meno votata alla logica del profitto. Il presente elaborato si propone di indagare come economia e società siano integrate in seno a queste esperienze di economia ¿altra¿ e si concentra sull'iniziativa energetica cittadina I-Ener, nei Paesi baschi francesi. L'analisi degli equilibri tra economia e società prende forma attraverso lo studio dei significati e delle finalità che gli attori attribuiscono al proprio agire economico e di come, concretamente, operino per perseguire tali obiettivi. L'intento è di comprendere da che tipo di motivazioni siano mosse le persone nel creare un'impresa oppure nell'acquistare azioni e in quale misura si distanzino da dinamiche capitalistiche ¿classiche¿, che generalmente si caratterizzano per il prevalere di interessi di utilità personale. Indagare le motivazioni degli attori implica fare emergere il sistema di norme e rappresentazioni che ne orientano l'agire economico e lo strumento analitico di analisi impiegato in questa sede è quello della teoria delle convenzioni. Per quanto riguarda lo studio dei comportamenti concreti, si è utilizzato lo strumento analitico dell'embeddedness. In particolare, si fa riferimento a tre forme di embeddedness, strutturale, culturale e politica, al fine di indagare in quale misura il sistema di rappresentazioni dei membri si diffonda in seno a I-Ener e ne orienti l'agire economico. Come per le motivazioni, anche qui l'intento è capire in quale misura le pratiche concrete degli attori si allontanino da quelle capitalistiche ¿classiche¿, generalmente caratterizzate da un carattere anonimo.
Iniziative energetiche cittadine: quali intrecci tra economia e società?
COLOMBAROLLI, CLAUDIA
2017/2018
Abstract
Energia, acqua, trasporti, cibo sono alcuni esempi di ¿beni fondamentali¿, ossia quei beni essenziali alla vita quotidiana delle persone, che permettono loro di essere cittadini a pieno titolo. Proprio perché alla base dell'esercizio della cittadinanza sociale, si tratta di settori economici particolari, all'interno dei quali i processi di regolazione sono stati storicamente improntati alla ricerca di una prosperità di lungo periodo per assicurare benessere crescente ai cittadini piuttosto che mera efficienza economica. A partire dagli anni '80, con l'avvento del capitalismo neoliberale, le misure di privatizzazione e liberalizzazione hanno favorito la diffusione della logica del profitto e dell'efficienza economica all'interno degli ambiti dell'economia fondamentale. Al tempo stesso, tuttavia, tali misure si traducono anche nella moltiplicazione di vuoti regolativi che possono essere colmati da esperienze di economia ¿altra¿, che intendono prendere le distanze dalle dinamiche capitalistiche mainstream, inserendo le transazioni economiche nel tessuto sociale e territoriale e perseguendo forme di benessere collettivo. Nel caso del settore energetico, ad esempio, al fianco dei grossi colossi industriali, è così emersa una moltitudine di iniziative ¿cittadine¿ che intendono costruire una filiera energetica più locale, inclusiva, orizzontale e meno votata alla logica del profitto. Il presente elaborato si propone di indagare come economia e società siano integrate in seno a queste esperienze di economia ¿altra¿ e si concentra sull'iniziativa energetica cittadina I-Ener, nei Paesi baschi francesi. L'analisi degli equilibri tra economia e società prende forma attraverso lo studio dei significati e delle finalità che gli attori attribuiscono al proprio agire economico e di come, concretamente, operino per perseguire tali obiettivi. L'intento è di comprendere da che tipo di motivazioni siano mosse le persone nel creare un'impresa oppure nell'acquistare azioni e in quale misura si distanzino da dinamiche capitalistiche ¿classiche¿, che generalmente si caratterizzano per il prevalere di interessi di utilità personale. Indagare le motivazioni degli attori implica fare emergere il sistema di norme e rappresentazioni che ne orientano l'agire economico e lo strumento analitico di analisi impiegato in questa sede è quello della teoria delle convenzioni. Per quanto riguarda lo studio dei comportamenti concreti, si è utilizzato lo strumento analitico dell'embeddedness. In particolare, si fa riferimento a tre forme di embeddedness, strutturale, culturale e politica, al fine di indagare in quale misura il sistema di rappresentazioni dei membri si diffonda in seno a I-Ener e ne orienti l'agire economico. Come per le motivazioni, anche qui l'intento è capire in quale misura le pratiche concrete degli attori si allontanino da quelle capitalistiche ¿classiche¿, generalmente caratterizzate da un carattere anonimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779568_tesimagistralecolombarolli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98980