Il mercato del lavoro è il luogo in cui i soggetti sono inseriti ed al suo interno mettono a disposizione la loro professionalità in cambio di una remunerazione economica e gratificazione personale quali soddisfazione lavorativa e riconoscimento del proprio impegno. Gli attori sociali non agiscono in modo atomistico ma sono embedded all'interno delle reti sociali e ciò comporta un'influenza con le opportunità, credenze, informazioni e valori. La fiducia all'interno delle reti sociali ricopre un ruolo importante infatti le persone tendono a dare più fiducia alle informazioni trasmesse attraverso le reti. Inoltre le persone dotate di maggiori reti sociali avranno anche più facile accesso all'informazione riguardo nuove possibilità di mobilità lavorativa. Partendo da un'analisi della sociologia economica e tenendo in considerazione le principali teorie all'interno dell'elaborato si è cercato di andare ad indagare l'influenza dei legami deboli e forti nella ricerca di un nuovo impiego nel contesto lavorativo sulla base delle esperienza acquisite dai soggetti intervistati. Tenendo presente le difficoltà che si incontrano nella ricerca di un nuovo impiego le due variabili che sono state utilizzate, il titolo di studio e la classe sociale, hanno confermato di avere un ruolo determinante.
Alla ricerca del lavoro. Il ruolo delle reti sociali
TOSO, FRANCESCA
2017/2018
Abstract
Il mercato del lavoro è il luogo in cui i soggetti sono inseriti ed al suo interno mettono a disposizione la loro professionalità in cambio di una remunerazione economica e gratificazione personale quali soddisfazione lavorativa e riconoscimento del proprio impegno. Gli attori sociali non agiscono in modo atomistico ma sono embedded all'interno delle reti sociali e ciò comporta un'influenza con le opportunità, credenze, informazioni e valori. La fiducia all'interno delle reti sociali ricopre un ruolo importante infatti le persone tendono a dare più fiducia alle informazioni trasmesse attraverso le reti. Inoltre le persone dotate di maggiori reti sociali avranno anche più facile accesso all'informazione riguardo nuove possibilità di mobilità lavorativa. Partendo da un'analisi della sociologia economica e tenendo in considerazione le principali teorie all'interno dell'elaborato si è cercato di andare ad indagare l'influenza dei legami deboli e forti nella ricerca di un nuovo impiego nel contesto lavorativo sulla base delle esperienza acquisite dai soggetti intervistati. Tenendo presente le difficoltà che si incontrano nella ricerca di un nuovo impiego le due variabili che sono state utilizzate, il titolo di studio e la classe sociale, hanno confermato di avere un ruolo determinante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770046_tesi_magistrale_toso_francesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98965