La mia tesi ha come obiettivo lo studio dell'evoluzione del trattamento contabile del leasing nelle entità che utilizzano gli IAS/IFRS e gli impatti attesi sugli schemi di bilancio delle società con un particolare riguardo alle imprese del settore delle telecomunicazioni. Dato il recente cambiamento in tema di norme che regolano il lease accounting per le aziende locatarie, nel testo verranno approfondite tutte le differenze tra la vecchia normativa disciplinata dallo IAS 17 e il nuovo principio contabile internazionale, ossia l'IFRS 16. Le nuove regole del lease accounting avranno un impatto totale sui bilanci delle entità di tutto il mondo di circa 3,86 trilioni di dollari influenzando così tutti gli stakeholders e gli users dell'importante documento contabile. La tesi approfondirà dettagliatamente, utilizzando gli Standard e le Appendici dei principi, la vecchia rappresentazione contabile del leasing disciplinata dal principio IAS 17 e le principali criticità in tema di rappresentazione fedele del bilancio. La vecchia normativa infatti non faceva emergere il vero livello di indebitamento delle entità che ricevevano un asset in locazione. Queste ed altri ragioni portarono l'International Accounting Standard Board ad effettuare un articolato processo di riforma che si concluse con l'emanazione del nuovo principio contabile internazionale, entrato in vigore a gennaio 2019. Lo Standard e le Appendici dell'IFRS 16 verranno esaminate nel dettaglio per capire l'evoluzione della rappresentazione contabile che porterà nuovi debiti in stato patrimoniale e una diversa distribuzione dei costi legati al leasing in conto economico. Verranno poi stimati gli impatti generali sui bilanci a livello aggregato e di singola entità, fornendosi dell'Effects Analysis dell'IFRS 16 pubblicato dallo IASB e gli effetti sui principali indicatori di bilancio. La tesi si conclude con studio più approfondito riguardo al settore delle telecomunicazioni. Le società appartenenti a questo settore possiedono molti asset in leasing. Sono state esaminate 10 grandi entità IAS/IFRS adopter del settore per capire quali possono essere gli impatti dichiarati dalle singole società e quindi gli effetti nell'intero settore.
L'evoluzione della rappresentazione contabile del leasing e gli impatti attesi delle imprese nel settore delle telecomunicazioni
SINICROPI, ROBERTO
2018/2019
Abstract
La mia tesi ha come obiettivo lo studio dell'evoluzione del trattamento contabile del leasing nelle entità che utilizzano gli IAS/IFRS e gli impatti attesi sugli schemi di bilancio delle società con un particolare riguardo alle imprese del settore delle telecomunicazioni. Dato il recente cambiamento in tema di norme che regolano il lease accounting per le aziende locatarie, nel testo verranno approfondite tutte le differenze tra la vecchia normativa disciplinata dallo IAS 17 e il nuovo principio contabile internazionale, ossia l'IFRS 16. Le nuove regole del lease accounting avranno un impatto totale sui bilanci delle entità di tutto il mondo di circa 3,86 trilioni di dollari influenzando così tutti gli stakeholders e gli users dell'importante documento contabile. La tesi approfondirà dettagliatamente, utilizzando gli Standard e le Appendici dei principi, la vecchia rappresentazione contabile del leasing disciplinata dal principio IAS 17 e le principali criticità in tema di rappresentazione fedele del bilancio. La vecchia normativa infatti non faceva emergere il vero livello di indebitamento delle entità che ricevevano un asset in locazione. Queste ed altri ragioni portarono l'International Accounting Standard Board ad effettuare un articolato processo di riforma che si concluse con l'emanazione del nuovo principio contabile internazionale, entrato in vigore a gennaio 2019. Lo Standard e le Appendici dell'IFRS 16 verranno esaminate nel dettaglio per capire l'evoluzione della rappresentazione contabile che porterà nuovi debiti in stato patrimoniale e una diversa distribuzione dei costi legati al leasing in conto economico. Verranno poi stimati gli impatti generali sui bilanci a livello aggregato e di singola entità, fornendosi dell'Effects Analysis dell'IFRS 16 pubblicato dallo IASB e gli effetti sui principali indicatori di bilancio. La tesi si conclude con studio più approfondito riguardo al settore delle telecomunicazioni. Le società appartenenti a questo settore possiedono molti asset in leasing. Sono state esaminate 10 grandi entità IAS/IFRS adopter del settore per capire quali possono essere gli impatti dichiarati dalle singole società e quindi gli effetti nell'intero settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801464_sinicropi_tesispecialist.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98926