Questa dissertazione intende studiare l'origine e lo sviluppo dei paradigmi dell'archeologia preistorica relativi al genere nelle società di cacciatori-raccoglitori, con un focus sulle società sapiens. L'obiettivo della ricerca è dimostrare la matrice politica di queste ricostruzioni, le implicazioni che esse hanno per la riproduzione dei ruoli e dell'ideologia di genere nella società contemporanea e la loro impermeabilità alla messa a critica dentro il dibattito accademico. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla storiografia e all'analisi di una metodologia di ricerca detta etnoarcheologia come strumento privilegiato di supporto alle narrazioni sul genere prodotte dagli ambienti tradizionalisti dell'accademia. I paradigmi della paletnologia saranno esaminati alla luce delle elaborazioni dell'antropologia femminista e dell'archeologia di genere, secondo una prospettiva situata anticapitalista e femminista. Si valuterà l'attuale stato dell'arte e l'eventuale persistenza di eredità coloniali e maschiliste nell'archeologia, con un focus sull'insegnamento della disciplina nelle università italiane, e si elaborerà una proposta per l'assunzione delle responsabilità politiche che la pratica della ricerca archeologica comporta per le investigatrici e gli investigatori contemporanei.

L'uso politico dell'archeologia preistorica tramite l'etnoarcheologia: una prospettiva di genere

CORONA, SARA
2018/2019

Abstract

Questa dissertazione intende studiare l'origine e lo sviluppo dei paradigmi dell'archeologia preistorica relativi al genere nelle società di cacciatori-raccoglitori, con un focus sulle società sapiens. L'obiettivo della ricerca è dimostrare la matrice politica di queste ricostruzioni, le implicazioni che esse hanno per la riproduzione dei ruoli e dell'ideologia di genere nella società contemporanea e la loro impermeabilità alla messa a critica dentro il dibattito accademico. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla storiografia e all'analisi di una metodologia di ricerca detta etnoarcheologia come strumento privilegiato di supporto alle narrazioni sul genere prodotte dagli ambienti tradizionalisti dell'accademia. I paradigmi della paletnologia saranno esaminati alla luce delle elaborazioni dell'antropologia femminista e dell'archeologia di genere, secondo una prospettiva situata anticapitalista e femminista. Si valuterà l'attuale stato dell'arte e l'eventuale persistenza di eredità coloniali e maschiliste nell'archeologia, con un focus sull'insegnamento della disciplina nelle università italiane, e si elaborerà una proposta per l'assunzione delle responsabilità politiche che la pratica della ricerca archeologica comporta per le investigatrici e gli investigatori contemporanei.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826525_tesi__saracorona__lusopoliticodellarcheologiatramiteletnoarcheologia.unosguardodigenere.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98922