Il presente lavoro intende approfondire il tema dell'uso dialettale nell'ambito della comunicazione commerciale. La struttura del lavoro si articola in due parti. Nella prima parte si prenderanno in esame le caratteristiche della lingua italiana e del dialetto. In particolare, verranno analizzati i loro usi tra i parlanti e all'interno della società. Ciò include la descrizione di contatto linguistico con tutte le sue sfaccettature e il concetto di ¿risorgenze dialettali¿, tema chiave per la discussione del tema. La seconda parte risulterà essere più pratica e meno teorica in quanto verranno descritti esempi concreti di glocal marketing e, quindi, di strategie che hanno adottato aziende nazionali e internazionali grazie all'utilizzo del dialetto nella comunicazione commerciale. Tra le motivazioni che mi hanno spinta a scegliere questo tema vi è in primis la voglia di dar voce a un fenomeno che talvolta passa inosservato ma che recentemente sta emergendo sempre di più. Il mio interesse nell'approfondire la tematica sul dialetto è scaturito anche dalla città in cui vivo, Torino, dove se si presta attenzione si può cogliere la presenza non indifferente del dialetto. Credo, inoltre, che l'utilizzo di tale linguaggio nella pubblicità, ad esempio, combini la tradizione all'innovazione. Una fusione inaspettata che porta a nuove strategie di comunicazione e, dunque, di marketing.

"La comunicazione dialettale: una riflessione attorno agli usi commerciali"

TUNNO, ELENA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro intende approfondire il tema dell'uso dialettale nell'ambito della comunicazione commerciale. La struttura del lavoro si articola in due parti. Nella prima parte si prenderanno in esame le caratteristiche della lingua italiana e del dialetto. In particolare, verranno analizzati i loro usi tra i parlanti e all'interno della società. Ciò include la descrizione di contatto linguistico con tutte le sue sfaccettature e il concetto di ¿risorgenze dialettali¿, tema chiave per la discussione del tema. La seconda parte risulterà essere più pratica e meno teorica in quanto verranno descritti esempi concreti di glocal marketing e, quindi, di strategie che hanno adottato aziende nazionali e internazionali grazie all'utilizzo del dialetto nella comunicazione commerciale. Tra le motivazioni che mi hanno spinta a scegliere questo tema vi è in primis la voglia di dar voce a un fenomeno che talvolta passa inosservato ma che recentemente sta emergendo sempre di più. Il mio interesse nell'approfondire la tematica sul dialetto è scaturito anche dalla città in cui vivo, Torino, dove se si presta attenzione si può cogliere la presenza non indifferente del dialetto. Credo, inoltre, che l'utilizzo di tale linguaggio nella pubblicità, ad esempio, combini la tradizione all'innovazione. Una fusione inaspettata che porta a nuove strategie di comunicazione e, dunque, di marketing.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838955_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 947.83 kB
Formato Adobe PDF
947.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98914