Lo scopo della ricerca è stato quello di fornire informazioni di carattere antropologico dall'analisi di reperti scheletrici umani antichi di età compresa tra il XI e il XVI secolo, rinvenuti nell'area funeraria adiacente i ruderi della Chiesa di Santo Stefano (Isola del Cantone, GE) durante gli scavi condotti tra il 2014 e il 2016. Lo studio si inserisce nell'ambito del progetto ¿Archeologia Medievale in Alta Valle Scrivia¿ avviato tra il laboratorio di Antropologia del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e il Dipartimento di Studi Storici. La mia ricerca ha preso in considerazione l'analisi 37 sepolture, che hanno complessivamente restituito i resti scheletrici appartenenti a 40 soggetti. L'obiettivo è stato quello di delineare il profilo biologico degli inumati tramite il rilievo di parametri antropologici di base quali la stima del sesso, dell'età biologica alla morte e della statura. Per lo studio si è proceduto con una prima fase di preparazione dei reperti, che ha previsto il lavaggio dei distretti e la relativa ricomposizione scheletrica; successivamente si è valutato lo stato generale di conservazione e la presenza/assenza di alterazioni tafonomiche. I risultati ottenuti sono confluiti in un archivio informatico di dati contenente i risultati di uno studio analogo condotto precedentemente sui reperti più antichi provenienti dallo stesso sito (Serrone, 2016/2017). In futuro, il proseguimento della ricerca sui restanti reperti scheletrici non ancora valutati permetterà di completare l'analisi descrittiva sull'intero campione osteologico e pianificare gli approfondimenti a livello biomolecolare per definire le caratteristiche biologiche del campione per quanto riguarda l'origine e aspetti relativi alle interazioni uomo-ambiente come, ad esempio, lo studio delle strategie alimentari.
Caratterizzazione antropologica di reperti scheletrici umani di epoca medievale dal sito archeologico della Chiesa di Santo Stefano (Isola del Cantone, Genova).
SANDRON, SARAH
2018/2019
Abstract
Lo scopo della ricerca è stato quello di fornire informazioni di carattere antropologico dall'analisi di reperti scheletrici umani antichi di età compresa tra il XI e il XVI secolo, rinvenuti nell'area funeraria adiacente i ruderi della Chiesa di Santo Stefano (Isola del Cantone, GE) durante gli scavi condotti tra il 2014 e il 2016. Lo studio si inserisce nell'ambito del progetto ¿Archeologia Medievale in Alta Valle Scrivia¿ avviato tra il laboratorio di Antropologia del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e il Dipartimento di Studi Storici. La mia ricerca ha preso in considerazione l'analisi 37 sepolture, che hanno complessivamente restituito i resti scheletrici appartenenti a 40 soggetti. L'obiettivo è stato quello di delineare il profilo biologico degli inumati tramite il rilievo di parametri antropologici di base quali la stima del sesso, dell'età biologica alla morte e della statura. Per lo studio si è proceduto con una prima fase di preparazione dei reperti, che ha previsto il lavaggio dei distretti e la relativa ricomposizione scheletrica; successivamente si è valutato lo stato generale di conservazione e la presenza/assenza di alterazioni tafonomiche. I risultati ottenuti sono confluiti in un archivio informatico di dati contenente i risultati di uno studio analogo condotto precedentemente sui reperti più antichi provenienti dallo stesso sito (Serrone, 2016/2017). In futuro, il proseguimento della ricerca sui restanti reperti scheletrici non ancora valutati permetterà di completare l'analisi descrittiva sull'intero campione osteologico e pianificare gli approfondimenti a livello biomolecolare per definire le caratteristiche biologiche del campione per quanto riguarda l'origine e aspetti relativi alle interazioni uomo-ambiente come, ad esempio, lo studio delle strategie alimentari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835637A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.31 MB
Formato
Unknown
|
18.31 MB | Unknown | |
835637_tesiversionefinalesandron.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98884