L'obiettivo di questa Tesi è effettuare un confronto tra i risultati ottenuti dalla modellizzazione termodinamica di tre composizioni roccia totale modello, e quelli ottenuti dallo studio petrografico e microstrutturale di sei campioni di metapeliti ricche in calcio provenienti dal Nepal centro-orientale. Il lavoro si è articolato in quattro fasi principali: i) è stata eseguita una ricerca bibliografica per inquadrare dal punto di vista geologico l'area di provenienza dei campioni studiati; ii) è stata effettuata una modellizzazione termodinamica, utilizzando il software Perple_X 6.8.6, di tre composizioni roccia totale modello caratterizzate da un contenuto in CaO differente e rappresentative di protoliti pelitici con un diverso contenuto di calcite iniziale. Per ogni composizione roccia totale sono state ricavate le paragenesi stabili a diverse condizioni di pressione (P), temperatura (T) e composizione della fase fluida (XCO2); iii) è stato effettuato, con l'utilizzo di un microscopio ottico in luce polarizzata, uno studio petrografico di sei campioni di metapeliti ricche in calcio (10-38a, 13-69, 16-26, 13-38, 17-21, 15-46). Geologicamente, cinque dei sei campioni (13-69, 16-26, 13-38, 17-21, 15-46) appartengono alla Lower-Greater Himalayan Sequence, mentre un campione (10-38a) appartiene alla Lesser Himalayan Sequence; iv) si sono confrontati i risultati ottenuti dalla modellizzazione termodinamica con le paragenesi osservate nei campioni studiati. I risultati ottenuti hanno permesso di: i) associare i campioni studiati ad una composizione roccia totale modello; ii) vincolare in modo qualitativo le condizioni di pressione, temperatura e composizione della fase fluida alle quali si sono equilibrati i campioni studiati; iii) discutere le differenze, in termini di paragenesi e abbondanza relativa delle fasi, tra i prodotti metamorfici di originarie peliti ricche in calcio e le metapeliti in senso stretto.

Il metamorfismo barroviano delle peliti ricche in calcio: studio petrografico e modellizzazione termodinamica

NERONE, SARA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questa Tesi è effettuare un confronto tra i risultati ottenuti dalla modellizzazione termodinamica di tre composizioni roccia totale modello, e quelli ottenuti dallo studio petrografico e microstrutturale di sei campioni di metapeliti ricche in calcio provenienti dal Nepal centro-orientale. Il lavoro si è articolato in quattro fasi principali: i) è stata eseguita una ricerca bibliografica per inquadrare dal punto di vista geologico l'area di provenienza dei campioni studiati; ii) è stata effettuata una modellizzazione termodinamica, utilizzando il software Perple_X 6.8.6, di tre composizioni roccia totale modello caratterizzate da un contenuto in CaO differente e rappresentative di protoliti pelitici con un diverso contenuto di calcite iniziale. Per ogni composizione roccia totale sono state ricavate le paragenesi stabili a diverse condizioni di pressione (P), temperatura (T) e composizione della fase fluida (XCO2); iii) è stato effettuato, con l'utilizzo di un microscopio ottico in luce polarizzata, uno studio petrografico di sei campioni di metapeliti ricche in calcio (10-38a, 13-69, 16-26, 13-38, 17-21, 15-46). Geologicamente, cinque dei sei campioni (13-69, 16-26, 13-38, 17-21, 15-46) appartengono alla Lower-Greater Himalayan Sequence, mentre un campione (10-38a) appartiene alla Lesser Himalayan Sequence; iv) si sono confrontati i risultati ottenuti dalla modellizzazione termodinamica con le paragenesi osservate nei campioni studiati. I risultati ottenuti hanno permesso di: i) associare i campioni studiati ad una composizione roccia totale modello; ii) vincolare in modo qualitativo le condizioni di pressione, temperatura e composizione della fase fluida alle quali si sono equilibrati i campioni studiati; iii) discutere le differenze, in termini di paragenesi e abbondanza relativa delle fasi, tra i prodotti metamorfici di originarie peliti ricche in calcio e le metapeliti in senso stretto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835294_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98836