Il mieloma multiplo (MM) è il secondo tumore ematologico più comune e rappresenta il 13% di tutti i tumori ematologici e l'1% di tutti i tumori umani. Sfortunatamente, fino ad oggi, nonostante i rapidi progressi nel trattamento della MM, i tassi di mortalità sono ancora molto elevati. Pertanto la ricerca è ancora molto attiva per trovare metodi per una gestione efficace di questa condizione. Negli scorsi anni la ricerca ha dimostrato la rilevanza del micro-ambiente del midollo osseo nel supportare proliferazione, evasione immunologica e resistenza alle terapie nel mieloma multiplo. In questo lavoro vengono analizzati due articoli scientifici che si pongono la finalità di verificare due meccanismi con cui le cellule staminali stromali del midollo osseo, parte della componente cellulare del micro-ambiente tumorale, influenzano la progressione del tumore.​

Il ruolo delle cellule staminali mesenchimali nel micro-ambiente tumorale del mieloma multiplo

MOSCA PEDRÒ, ANNA
2018/2019

Abstract

Il mieloma multiplo (MM) è il secondo tumore ematologico più comune e rappresenta il 13% di tutti i tumori ematologici e l'1% di tutti i tumori umani. Sfortunatamente, fino ad oggi, nonostante i rapidi progressi nel trattamento della MM, i tassi di mortalità sono ancora molto elevati. Pertanto la ricerca è ancora molto attiva per trovare metodi per una gestione efficace di questa condizione. Negli scorsi anni la ricerca ha dimostrato la rilevanza del micro-ambiente del midollo osseo nel supportare proliferazione, evasione immunologica e resistenza alle terapie nel mieloma multiplo. In questo lavoro vengono analizzati due articoli scientifici che si pongono la finalità di verificare due meccanismi con cui le cellule staminali stromali del midollo osseo, parte della componente cellulare del micro-ambiente tumorale, influenzano la progressione del tumore.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845372_tesiannadefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 590.93 kB
Formato Adobe PDF
590.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98827