This thesis analyzes the book Trois nouvelles piémontaises, which is a collection of three short stories written by Silvio Pellico, Cesare Balbo and Prosper de Barante, published in 1835. The three stories were published separately to collect money for the construction of the mental institution in Turin, and they were later brought together for this edition in French. The thesis gives an analysis of the themes of the short stories, and in particular it looks at three points that characterize them: love, madness and the representation of mad women in the early 1800s. This work looks also at the historic and social context, providing connection with other literature works of the time.
Questa tesi analizza l'opera Trois nouvelles piémontaises, una raccolta di tre novelle scritte da Silvio Pellico, Cesare Balbo e Prosper de Barante, pubblicata nel 1835. Le novelle pubblicate separatamente per una raccolta fondi devoluta all'ospedale dei pazzi di Torino, sono state poi raggruppate in questa edizione in francese successivamente. La tesi fornisce un'analisi tematica individuando tre aspetti importanti dell'opera: l'amore, la follia e la rappresentazione della donna folle all'inizio del 1800. Si analizzano questi punti collegandoli al contesto storico e sociale, fornendo inoltre dei collegamenti con la letteratura dell'epoca.
Trois nouvelles piémontaises (Paris 1835). Donna, amore e follia tra Francia e Italia nel primo Ottocento.
GUARIENTI DI BRENZONE VIRANDO, MARTA
2018/2019
Abstract
Questa tesi analizza l'opera Trois nouvelles piémontaises, una raccolta di tre novelle scritte da Silvio Pellico, Cesare Balbo e Prosper de Barante, pubblicata nel 1835. Le novelle pubblicate separatamente per una raccolta fondi devoluta all'ospedale dei pazzi di Torino, sono state poi raggruppate in questa edizione in francese successivamente. La tesi fornisce un'analisi tematica individuando tre aspetti importanti dell'opera: l'amore, la follia e la rappresentazione della donna folle all'inizio del 1800. Si analizzano questi punti collegandoli al contesto storico e sociale, fornendo inoltre dei collegamenti con la letteratura dell'epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832158_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
444.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98818