Nel corso della storia dei commenti e delle letture del Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein sono state prodotte diverse interpretazioni della teoria degli oggetti. Molti autori hanno cercato di rendere conto del tipo di entità che Wittgenstein aveva in mente quando utilizzava il concetto di oggetto. Il presente lavoro si pone due obiettivi: mostrare perché è necessario per il lettore del Tractatus fare un'interpretazione della teoria degli oggetti e discutere quale possa essere considerata l'interpretazione migliore. Nella prima parte del saggio sono presentate la teoria delle immagini e la teoria degli oggetti; a seguito di un'analisi in parte critica di queste teorie viene indicata la principale difficoltà teorica propria della teoria degli oggetti. Nella seconda parte del saggio sono presentate e discusse tre interpretazioni possibili della teoria degli oggetti. A seguito di una discussione critica delle tre interpretazioni, nonché di un loro confronto, viene data risposta a quale interpretazione possa essere considerata la migliore in senso teorico dal lettore del Tractatus. La conclusione lascia aperto alla possibilità di ulteriori approfondimenti di tipo storico ed esegetico.
La natura degli oggetti nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein
PENTENERO, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
Nel corso della storia dei commenti e delle letture del Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein sono state prodotte diverse interpretazioni della teoria degli oggetti. Molti autori hanno cercato di rendere conto del tipo di entità che Wittgenstein aveva in mente quando utilizzava il concetto di oggetto. Il presente lavoro si pone due obiettivi: mostrare perché è necessario per il lettore del Tractatus fare un'interpretazione della teoria degli oggetti e discutere quale possa essere considerata l'interpretazione migliore. Nella prima parte del saggio sono presentate la teoria delle immagini e la teoria degli oggetti; a seguito di un'analisi in parte critica di queste teorie viene indicata la principale difficoltà teorica propria della teoria degli oggetti. Nella seconda parte del saggio sono presentate e discusse tre interpretazioni possibili della teoria degli oggetti. A seguito di una discussione critica delle tre interpretazioni, nonché di un loro confronto, viene data risposta a quale interpretazione possa essere considerata la migliore in senso teorico dal lettore del Tractatus. La conclusione lascia aperto alla possibilità di ulteriori approfondimenti di tipo storico ed esegetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779727_lanaturadeglioggettideltractatuslogicophilosophicusdiwittgenstein.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
452.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98807