The work offers an historical-archaeological analysis of the Gravellona Toce's castle, excavated by the University of Turin. The data are processed through the construction of a GIS platform integrated with a database. The work has allowed to understand the dynamics about the life and the destruction of the castle, always considering its geographical position.​

L'elaborato si propone di offrire un analisi storico-archeologica del castello di Gravellona Toce, oggetto di scavo da parte dell'Università degli Studi di Torino. I dati sono stati trattati attraverso la costruzione di una piattaforma GIS supportata da un database alfanumerico. Il lavoro ha permesso di comprendere le dinamiche relative alla vita e alla distruzione del castrum, tenendo sempre in considerazione la sua posizione geografica.​

Il Castrum Gravallone. I dati storico-archeologici e la gestione della documentazione di scavo di un sito fortificato medievale nel Verbano.​

VANDELLI, ALESSANDRO
2018/2019

Abstract

L'elaborato si propone di offrire un analisi storico-archeologica del castello di Gravellona Toce, oggetto di scavo da parte dell'Università degli Studi di Torino. I dati sono stati trattati attraverso la costruzione di una piattaforma GIS supportata da un database alfanumerico. Il lavoro ha permesso di comprendere le dinamiche relative alla vita e alla distruzione del castrum, tenendo sempre in considerazione la sua posizione geografica.​
ITA
The work offers an historical-archaeological analysis of the Gravellona Toce's castle, excavated by the University of Turin. The data are processed through the construction of a GIS platform integrated with a database. The work has allowed to understand the dynamics about the life and the destruction of the castle, always considering its geographical position.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831464_tesimagistralealessandrovandelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.32 MB
Formato Adobe PDF
8.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98782