In the last years, the social and emotional discomfort of teenagers has aroused the attention of the adult society: this phenomenon mostly affects educational institutions among others, due to both their large number of teenagers and the considerable amount of time that they spend in those places. This is the context that involves the bullying and cyberbullying topics. the purpose of this evaluative research is the analysis of the aforementioned phenomena in the Italian reality both in and out of school, with a focus on prevention and contrast techniques carried out throughout the implementation of the projects. On the basis of data collection and analysis and through the use of an evaluation grid especially created for the purpose, the main aim is that of understanding these subject matters, their features, the age groups to whom these projects are addressed and the types of concrete interventions. As far as the writing of the thesis is concerned, thirty-two projects from the Pro.Sa database have been evaluated after the analysis of the characteristics of bullying and cyberbullying. The main results of this evaluative research aim to provide an instrument of reflection that will be useful to the professionals when drafting the projects.
Negli ultimi anni, il disagio sociale ed emotivo dei ragazzi ha suscitato un'attenzione particolare da parte della società degli adulti; le istituzioni scolastiche, sebbene non siano le uniche, risultano gli ambienti maggiormente interessati dal fenomeno, sia per l'alto numero dei ragazzi presenti, sia per il cospicuo tempo che vi trascorrono. È in questo contesto che si inseriscono le tematiche del bullismo e del cyberbullismo. Obiettivo del presente lavoro di ricerca valutativa è l'analisi di questi fenomeni nella realtà scolastica ed extrascolastica italiana, con particolare riferimento alle modalità di prevenzione e di contrasto attuate nella realizzazione di progetti. Sulla base dei dati raccolti e analizzati tramite una griglia di valutazione, appositamente creata, si vogliono comprendere le tematiche, le caratteristiche, le fasce d'età a cui i progetti si rivolgono e le tipologie concrete di intervento che vengono applicate. Per la stesura dell'elaborato, dopo un'analisi delle peculiarità del bullismo e del cyberbullismo, sono stati valutati trentadue progetti, reperiti sulla banca dati online Pro.Sa. I principali risultati della presente ricerca valutativa mirano a fornire uno strumento di riflessione utile, agli operatori, nel momento della stesura dei progetti.
BULLISMO E CYBERBULLISMO: UNA RICERCA VALUTATIVA SU PROGETTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO
ROSA BUDIN, SILVIA
2018/2019
Abstract
Negli ultimi anni, il disagio sociale ed emotivo dei ragazzi ha suscitato un'attenzione particolare da parte della società degli adulti; le istituzioni scolastiche, sebbene non siano le uniche, risultano gli ambienti maggiormente interessati dal fenomeno, sia per l'alto numero dei ragazzi presenti, sia per il cospicuo tempo che vi trascorrono. È in questo contesto che si inseriscono le tematiche del bullismo e del cyberbullismo. Obiettivo del presente lavoro di ricerca valutativa è l'analisi di questi fenomeni nella realtà scolastica ed extrascolastica italiana, con particolare riferimento alle modalità di prevenzione e di contrasto attuate nella realizzazione di progetti. Sulla base dei dati raccolti e analizzati tramite una griglia di valutazione, appositamente creata, si vogliono comprendere le tematiche, le caratteristiche, le fasce d'età a cui i progetti si rivolgono e le tipologie concrete di intervento che vengono applicate. Per la stesura dell'elaborato, dopo un'analisi delle peculiarità del bullismo e del cyberbullismo, sono stati valutati trentadue progetti, reperiti sulla banca dati online Pro.Sa. I principali risultati della presente ricerca valutativa mirano a fornire uno strumento di riflessione utile, agli operatori, nel momento della stesura dei progetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769890_tesi-rosabudinsilvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98774