Il presente elaborato, è il frutto di un esperimento condotto in una scuola elementare di primo grado del Canavese, avente l'obiettivo di indagare la capacità dei bambini di formulare algoritmi informali basandosi sulla simulazione mentale cinematica. Per effettuare tale esperimento, i bambini sono stati sottoposti allo svolgimento di problemi di abduzione di algoritmi. La presentazione dei problemi non è stata affatto casuale, ma ha avuto lo scopo di stimolare il bambino verso l'utilizzo della ricorsività e quindi verificare se vi è tale utilizzo in questa fascia di età o meno. Questa è stata la nostra ipotesi di partenza.
Il bambino e il pensiero astratto: Il caso della formulazione di algoritmi
VISCONTI, DIANA
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato, è il frutto di un esperimento condotto in una scuola elementare di primo grado del Canavese, avente l'obiettivo di indagare la capacità dei bambini di formulare algoritmi informali basandosi sulla simulazione mentale cinematica. Per effettuare tale esperimento, i bambini sono stati sottoposti allo svolgimento di problemi di abduzione di algoritmi. La presentazione dei problemi non è stata affatto casuale, ma ha avuto lo scopo di stimolare il bambino verso l'utilizzo della ricorsività e quindi verificare se vi è tale utilizzo in questa fascia di età o meno. Questa è stata la nostra ipotesi di partenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822943_tesiufficialediana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
342.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98755