Il presente lavoro si propone lo scopo di affrontare trasversalmente l'istituto della fusione ed in particolare quello della fusione a seguito di acquisizione con indebitamento o MLBO. Nel primo capitolo analizzeremo dettagliatamente gli aspetti civilistici e gli adempimenti dei vari tipi di fusione. Nel secondo capitolo passeremo ad una trattazione fiscale dell'argomento, andando a vedere ed analizzare tutti gli adempimenti che sono necessari prima o dopo l'avvenuta fusione. Nel terzo capitolo andremo ad analizzare un caso pratico, che ha avuto luogo nel 2015, quello della fusione tra Pirelli & C. S.p.A. e Marco Polo Industrial Holding S.p.A.

La fusione per incorporazione: Marco Polo Industrial Holding S.p.A. in Pirelli & C. S.p.A

GIULIODORI, VALERIA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro si propone lo scopo di affrontare trasversalmente l'istituto della fusione ed in particolare quello della fusione a seguito di acquisizione con indebitamento o MLBO. Nel primo capitolo analizzeremo dettagliatamente gli aspetti civilistici e gli adempimenti dei vari tipi di fusione. Nel secondo capitolo passeremo ad una trattazione fiscale dell'argomento, andando a vedere ed analizzare tutti gli adempimenti che sono necessari prima o dopo l'avvenuta fusione. Nel terzo capitolo andremo ad analizzare un caso pratico, che ha avuto luogo nel 2015, quello della fusione tra Pirelli & C. S.p.A. e Marco Polo Industrial Holding S.p.A.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802948_tesivaleriagiuliodori.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98734