Introduzione. La sotto-segnalazione degli episodi violenti (il cosiddetto under-reporting) largamente descritta in letteratura e stimata attorno all'80%, rimane ad oggi il più grande ostacolo alla conoscenza del problema e un serio limite per la verifica dell'efficacia reale degli interventi attuati per prevenire, contrastare o minimizzare il fenomeno, nonostante i sistemi di segnalazione e monitoraggio degli atti di violenza siano sempre più diffusi nelle Strutture sanitarie. Obiettivo. Individuare i sistemi di incident reporting applicabili alla violenza contro gli operatori sanitari presenti in letteratura. Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione della letteratura attraverso le banche dati biomediche Medline (attraverso il portale PubMed), CINAHL e Cochrane Library. Per ogni strumento ottenuto si è ricercato l'obiettivo, sono state analizzate le caratteristiche strutturali e sono stati individuati i campi di applicazione. Risultati. Sono stati reperiti 8 diversi sistemi di incident reporting. Gli strumenti presentano caratteristiche differenti in termini di item da valutare, tempo di impiego, sensibilità e specificità. Conclusione: Al fine di eliminare il problema dell'under reporting della violenza occorre una modifica a priori del sistema di incident reporting, ovvero agendo direttamente sugli operatori creando consapevolezza.
I sistemi di incident reporting applicabili alla violenza contro gli operatori sanitari: una revisione della letteratura.
MANIACI, GIULIA
2017/2018
Abstract
Introduzione. La sotto-segnalazione degli episodi violenti (il cosiddetto under-reporting) largamente descritta in letteratura e stimata attorno all'80%, rimane ad oggi il più grande ostacolo alla conoscenza del problema e un serio limite per la verifica dell'efficacia reale degli interventi attuati per prevenire, contrastare o minimizzare il fenomeno, nonostante i sistemi di segnalazione e monitoraggio degli atti di violenza siano sempre più diffusi nelle Strutture sanitarie. Obiettivo. Individuare i sistemi di incident reporting applicabili alla violenza contro gli operatori sanitari presenti in letteratura. Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione della letteratura attraverso le banche dati biomediche Medline (attraverso il portale PubMed), CINAHL e Cochrane Library. Per ogni strumento ottenuto si è ricercato l'obiettivo, sono state analizzate le caratteristiche strutturali e sono stati individuati i campi di applicazione. Risultati. Sono stati reperiti 8 diversi sistemi di incident reporting. Gli strumenti presentano caratteristiche differenti in termini di item da valutare, tempo di impiego, sensibilità e specificità. Conclusione: Al fine di eliminare il problema dell'under reporting della violenza occorre una modifica a priori del sistema di incident reporting, ovvero agendo direttamente sugli operatori creando consapevolezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817611_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98702