RIASSUNTO Introduzione. È importante includere gli studenti infermieri nella pianificazione, conduzione del loro percorso educativo e nel definire gli elementi distintivi di un buon infermiere. Ciò consente all'infermiere in formazione di sviluppare una propria identità professionale. Obiettivo. Identificare le caratteristiche che gli studenti infermieri attribuiscono al ¿bravo infermiere¿ nelle sue varie sfaccettature. Materiali e metodi. stata condotta un'intervista semi-strutturata a un gruppo di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica del San Luigi. Le interviste sono state audio registrate dopo aver ottenuto il consenso e la loro trascrizione analizzata con il metodo Giorgi. Risultati. Sono stati contattati 23 studenti, 8 studenti hanno accettato di essere intervistati, due per ogni anno di corso, compresi due laureandi. Le narrazioni raccolte hanno permesso di identificare 7 tematiche principali: L'ideale, La realtà, La Compassione, La relazione con l'assistito, La professionalità, Le caratteristiche del mentore e Il lavoro di equipe: medico- infermiere Conclusioni. Il punto di vista dello studente rispetto al ¿bravo infermiere¿ si arricchisce nel passaggio tra studente neofita e senior. La prospettiva concessa dagli studenti offre la possibilità all'infermiere di modellare e arricchire la propria identità professionale. Parole chiave: buon infermiere, studente infermiere, infermiere, identità professionale, tutor, mentore, formazione infermieristica.

Chi è il bravo infermiere? Il punto di vista degli studenti

RUBBONE, GIORGIA ROBERTA
2017/2018

Abstract

RIASSUNTO Introduzione. È importante includere gli studenti infermieri nella pianificazione, conduzione del loro percorso educativo e nel definire gli elementi distintivi di un buon infermiere. Ciò consente all'infermiere in formazione di sviluppare una propria identità professionale. Obiettivo. Identificare le caratteristiche che gli studenti infermieri attribuiscono al ¿bravo infermiere¿ nelle sue varie sfaccettature. Materiali e metodi. stata condotta un'intervista semi-strutturata a un gruppo di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica del San Luigi. Le interviste sono state audio registrate dopo aver ottenuto il consenso e la loro trascrizione analizzata con il metodo Giorgi. Risultati. Sono stati contattati 23 studenti, 8 studenti hanno accettato di essere intervistati, due per ogni anno di corso, compresi due laureandi. Le narrazioni raccolte hanno permesso di identificare 7 tematiche principali: L'ideale, La realtà, La Compassione, La relazione con l'assistito, La professionalità, Le caratteristiche del mentore e Il lavoro di equipe: medico- infermiere Conclusioni. Il punto di vista dello studente rispetto al ¿bravo infermiere¿ si arricchisce nel passaggio tra studente neofita e senior. La prospettiva concessa dagli studenti offre la possibilità all'infermiere di modellare e arricchire la propria identità professionale. Parole chiave: buon infermiere, studente infermiere, infermiere, identità professionale, tutor, mentore, formazione infermieristica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799649_tesigiorgiarobertarubbone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 611.18 kB
Formato Adobe PDF
611.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98700