Introduction: The adolescence represent an important developmetn period of the life, that is characterized by somatic and psychic changes. These changes if not adressed in an adaptive way, can cause psychological, emotional and behavioral distress and so compromised mental health and reduced the opportunities of a fulfilling life. The growing total weight of developmental mental disorders result an emerging health needs, and so it is necessary implement measures to promote a psychological well-being, that is focused on protective factors and resilience's reinforce and find an alternative of risky behaviour. One of nurses' skills is promoting healthy lifestyles. The aim of this elaborate is to elaborate on nurses' contribution in adolescents mental health promotion. Materials and methods: The research was carried out on the following databases: Medline (PubMed), Cinahl, PsycInfo e Google Scholar. Atime limit has been imposed from 2009 to today. Results: The research led to the critical review of 283 articles, only 9 of them was selected since meet the criteria for inclusion of my elaborate. By the analysis of the studies come to light the existence of different interventions of adolescents'mental health promotion implemented by nurses, including the traditional counseling and multimedia content. Discussion: Despite the existance in literature of many nursing intervention on adolescents' mental health promotion, it comes difficult evaluate each effectiveness and validity. It also brings out the school like a favourite application setting. Conclusions: The existence of many promotion interventions, can implement nursing in school project, with the aim of raising youth's awareness on mental disorders and promoting the resilience. Key words: promotion, mental health, adolescence, nursing
Introduzione: L'adolescenza rappresenta un'importante fase di sviluppo della vita, caratterizzata da cambiamenti somatici e psichici, i quali se non affrontati in modo adattivo, possono portare a conseguenze psicologiche, emozionali e comportamentali negative, compromettendo in primo luogo la salute ma anche limitando le opportunità di condurre una vita appagante. Il crescente peso globale dei disturbi mentali in età evolutiva determinano quindi, un bisogno di salute emergente, per il quale è necessario attuare interventi di promozione del benessere psicologico volti a rafforzare i fattori di protezione, le capacità di resilienza e a trovare alternative per i comportamenti a rischio. Una delle competenze della figura infermieristica è quella di promuovere stili di vita sani, dunque l'obiettivo dell'elaborato è quello di approfondire ed analizzare il contributo infermieristico sul tema della promozione della salute mentale negli adolescenti. Materiali e Metodi: La ricerca è stata effettuata attraverso l'utilizzo delle seguenti banche dati: Medline (PubMed), Cinahl, PsycInfo e Google Scholar. È stato imposto un limite temporale dal 2009 ad oggi. Risultati: La ricerca ha portato alla revisione critica di 283 articoli, di questi sono stati selezionati 9 studi, che risultano rispettare i criteri di inclusione dell'elaborato. Dagli studi emerge l'esistenza di diversi interventi di promozione della salute mentale negli adolescenti, dal tradizionale counseling a quelli multimediali, applicabili dalla figura infermieristica. Discussione: Nonostante siano stati individuati vari interventi infermieristici di promozione del benessere psicologico nei giovani, risulta difficile valutare l'efficacia e la validità di ciascuno. Emerge inoltre che il setting privilegiato per l'applicabilità degli interventi è la scuola. Conclusioni: Data l'esistenza di molteplici interventi di promozione della salute mentale in adolescenza applicabili nelle scuole, sarebbe utile una maggiore implementazione della figura infermieristica in progetti scolastici, volti a sensibilizzare i giovani sui disturbi mentali e a promuovere la resilienza. Parole chiave: promozione, salute mentale, adolescenza, ruolo dell'infermiere
Infermiere promotore della salute: ruolo, competenze e strategie per la promozione del benessere mentale negli adolescenti. Revisione critica della letteratura
RRODHE, GERI
2017/2018
Abstract
Introduzione: L'adolescenza rappresenta un'importante fase di sviluppo della vita, caratterizzata da cambiamenti somatici e psichici, i quali se non affrontati in modo adattivo, possono portare a conseguenze psicologiche, emozionali e comportamentali negative, compromettendo in primo luogo la salute ma anche limitando le opportunità di condurre una vita appagante. Il crescente peso globale dei disturbi mentali in età evolutiva determinano quindi, un bisogno di salute emergente, per il quale è necessario attuare interventi di promozione del benessere psicologico volti a rafforzare i fattori di protezione, le capacità di resilienza e a trovare alternative per i comportamenti a rischio. Una delle competenze della figura infermieristica è quella di promuovere stili di vita sani, dunque l'obiettivo dell'elaborato è quello di approfondire ed analizzare il contributo infermieristico sul tema della promozione della salute mentale negli adolescenti. Materiali e Metodi: La ricerca è stata effettuata attraverso l'utilizzo delle seguenti banche dati: Medline (PubMed), Cinahl, PsycInfo e Google Scholar. È stato imposto un limite temporale dal 2009 ad oggi. Risultati: La ricerca ha portato alla revisione critica di 283 articoli, di questi sono stati selezionati 9 studi, che risultano rispettare i criteri di inclusione dell'elaborato. Dagli studi emerge l'esistenza di diversi interventi di promozione della salute mentale negli adolescenti, dal tradizionale counseling a quelli multimediali, applicabili dalla figura infermieristica. Discussione: Nonostante siano stati individuati vari interventi infermieristici di promozione del benessere psicologico nei giovani, risulta difficile valutare l'efficacia e la validità di ciascuno. Emerge inoltre che il setting privilegiato per l'applicabilità degli interventi è la scuola. Conclusioni: Data l'esistenza di molteplici interventi di promozione della salute mentale in adolescenza applicabili nelle scuole, sarebbe utile una maggiore implementazione della figura infermieristica in progetti scolastici, volti a sensibilizzare i giovani sui disturbi mentali e a promuovere la resilienza. Parole chiave: promozione, salute mentale, adolescenza, ruolo dell'infermiereFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819398_tesirrodhegeri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
502.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
502.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98696