La letteratura scientifica, da circa venti anni, indica la Riabilitazione Equestre come uno strumento efficace nel trattamento di bambini, adolescenti e adulti con svariate patologie nell'area neuromotoria, cognitiva e psico-relazionale. Nello specifico si è voluto analizzare un progetto che ha previsto la partecipazione di sei ragazzi/e con età comprese tra i 15 e i 17 anni del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl TO 2 di Torino, attualmente seguiti per le attività educative, psicologiche e riabilitative dai consulenti della Cooperativa Stranaidea S.C.S. Impresa Sociale Onlus. L'intervento è stato svolto con l'ausilio di due cavalli ed è stato organizzato in dieci sedute, da un'ora e trenta ciascuna, all'interno del Riding Club La Valletta sito in via Casale 207, San Mauro T.se. L'ipotesi è che, attraverso il particolare setting del maneggio, il supporto relazionale del cavallo e l'utilizzo di piccoli sotto-gruppi, i partecipanti possano far fronte liberamente alle frustrazioni, alla rabbia e alle paure e che questo possa condurli ad una migliore stima di sé. A tale scopo è stato somministrato il Test Multidimensionale sull'autostima (TMA) a T0 e a T1. I dati analizzati hanno mostrato che l'autostima globale è diminuita in un soggetto, è sostanzialmente rimasta invariata in tre ragazzi, ha avuto una variazione osservabile in un adolescente (senza una modifica nella classificazione dell'autostima globale) e in un soggetto è emersa una variazione di punteggio che ha permesso il passaggio da ¿Lievemente negativa¿ a ¿Nella media¿. In generale si può affermare che la scala interpersonale, di capacità di controllo sull'ambiente ed emotiva sono state quelle che hanno subito variazioni maggiormente osservabili, anche nei soggetti in cui il punteggio globale è rimasto invariato.

Cavallo, Ambiente e Qualità di Vita

SCALI, LUCA
2017/2018

Abstract

La letteratura scientifica, da circa venti anni, indica la Riabilitazione Equestre come uno strumento efficace nel trattamento di bambini, adolescenti e adulti con svariate patologie nell'area neuromotoria, cognitiva e psico-relazionale. Nello specifico si è voluto analizzare un progetto che ha previsto la partecipazione di sei ragazzi/e con età comprese tra i 15 e i 17 anni del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl TO 2 di Torino, attualmente seguiti per le attività educative, psicologiche e riabilitative dai consulenti della Cooperativa Stranaidea S.C.S. Impresa Sociale Onlus. L'intervento è stato svolto con l'ausilio di due cavalli ed è stato organizzato in dieci sedute, da un'ora e trenta ciascuna, all'interno del Riding Club La Valletta sito in via Casale 207, San Mauro T.se. L'ipotesi è che, attraverso il particolare setting del maneggio, il supporto relazionale del cavallo e l'utilizzo di piccoli sotto-gruppi, i partecipanti possano far fronte liberamente alle frustrazioni, alla rabbia e alle paure e che questo possa condurli ad una migliore stima di sé. A tale scopo è stato somministrato il Test Multidimensionale sull'autostima (TMA) a T0 e a T1. I dati analizzati hanno mostrato che l'autostima globale è diminuita in un soggetto, è sostanzialmente rimasta invariata in tre ragazzi, ha avuto una variazione osservabile in un adolescente (senza una modifica nella classificazione dell'autostima globale) e in un soggetto è emersa una variazione di punteggio che ha permesso il passaggio da ¿Lievemente negativa¿ a ¿Nella media¿. In generale si può affermare che la scala interpersonale, di capacità di controllo sull'ambiente ed emotiva sono state quelle che hanno subito variazioni maggiormente osservabili, anche nei soggetti in cui il punteggio globale è rimasto invariato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821486_tesifinalel..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98681