Lo studio prende in esame una parte della collezione numismatica collocata presso il Museo Civico di Archeologia, Storia e Arte di Palazzo Traversa a Bra. Oggetto della relazione sono le 357 monete greco-romane schedate in parte dalla Soprintendenza in due momenti distinti, nel 1986 e nel 1993, alcune delle quali esposte in una saletta al secondo piano del Museo stesso. Dopo una preliminare presentazione inerente alla nascita del Museo agli inizi del XX secolo, al ruolo attivo svolto dal suo fondatore, inserito pienamente in quella tendenza al collezionismo piemontese sviluppatosi a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, si approda ad una ricerca d'archivio che mira a fare luce sulla formazione del medagliere, raccogliendo così tutte le informazioni relative allo stesso, seppur scarne, e procedendo con la revisione del materiale schedato in passato e ad una identificazione delle monete delle quali non era mai stata effettuata alcuna schedatura, quindi alla compilazione di un catalogo complessivo, fino a giungere ad una successiva analisi dell'intero materiale numismatico in esame con una stima dei dati quantitativi e cronologici.

La collezione numismatica di Palazzo Traversa a Bra (Cn). Un medagliere nel territorio dell'antica Pollentia.

SILVESTRI, SARAH MARIA TALITA
2018/2019

Abstract

Lo studio prende in esame una parte della collezione numismatica collocata presso il Museo Civico di Archeologia, Storia e Arte di Palazzo Traversa a Bra. Oggetto della relazione sono le 357 monete greco-romane schedate in parte dalla Soprintendenza in due momenti distinti, nel 1986 e nel 1993, alcune delle quali esposte in una saletta al secondo piano del Museo stesso. Dopo una preliminare presentazione inerente alla nascita del Museo agli inizi del XX secolo, al ruolo attivo svolto dal suo fondatore, inserito pienamente in quella tendenza al collezionismo piemontese sviluppatosi a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, si approda ad una ricerca d'archivio che mira a fare luce sulla formazione del medagliere, raccogliendo così tutte le informazioni relative allo stesso, seppur scarne, e procedendo con la revisione del materiale schedato in passato e ad una identificazione delle monete delle quali non era mai stata effettuata alcuna schedatura, quindi alla compilazione di un catalogo complessivo, fino a giungere ad una successiva analisi dell'intero materiale numismatico in esame con una stima dei dati quantitativi e cronologici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850813_tesidoc.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.14 MB
Formato Adobe PDF
17.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98670