The thesis proposes for the first time a systematic reorganization of the drawings, sketches and documents belonging to the Annibale and Giorgio Rigotti private archive to shed light on the professional careers and artistic accomplishments of these two leading figures on the international cultural scene between the 19th and 20th century. The composition focuses on via Roma, the most emblematic urban renovation carried out in Turin during the interwar period, analyses and discusses the solutions put forth by Annibale Rigotti for the San Vincenzo (1931-1933) and Santa Maria Maddalena (1936-1938) blocks, contextualizing the architect's effort in Turin's artistic and cultural milieu and interpreting his designs as a plausible outcome of the Italian debate on Modern architecture.

La tesi propone, per la prima volta, l'avvio delle operazioni di riordino sistematico dell'archivio privato di Annibale e Giorgio Rigotti, che conserva le carte, disegni e documenti diversi utili a ricostruire e comprendere l'attività professionale, tecnica e artistica di due figure di spicco nel panorama culturale internazionale tra Ottocento e Novecento. Scegliendo l'importante cantiere di via Roma a Torino, emblematico del periodo tra le due guerre, analizza e discute le soluzioni di Annibale Rigotti per gli isolati San Vincenzo (1931-1933) e Santa Maria Maddalena (1936-1938), contestualizzando l'impegno del progettista nel milieu artistico-culturale torinese e interpretando i suoi disegni come possibile esito del dibattito italiano nel Movimento Moderno.

L'Archivio di Annibale e Giorgio Rigotti. I disegni per gli isolati San Vincenzo e Santa Maria Maddalena in via Roma a Torino

GRASSO, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

La tesi propone, per la prima volta, l'avvio delle operazioni di riordino sistematico dell'archivio privato di Annibale e Giorgio Rigotti, che conserva le carte, disegni e documenti diversi utili a ricostruire e comprendere l'attività professionale, tecnica e artistica di due figure di spicco nel panorama culturale internazionale tra Ottocento e Novecento. Scegliendo l'importante cantiere di via Roma a Torino, emblematico del periodo tra le due guerre, analizza e discute le soluzioni di Annibale Rigotti per gli isolati San Vincenzo (1931-1933) e Santa Maria Maddalena (1936-1938), contestualizzando l'impegno del progettista nel milieu artistico-culturale torinese e interpretando i suoi disegni come possibile esito del dibattito italiano nel Movimento Moderno.
ITA
The thesis proposes for the first time a systematic reorganization of the drawings, sketches and documents belonging to the Annibale and Giorgio Rigotti private archive to shed light on the professional careers and artistic accomplishments of these two leading figures on the international cultural scene between the 19th and 20th century. The composition focuses on via Roma, the most emblematic urban renovation carried out in Turin during the interwar period, analyses and discusses the solutions put forth by Annibale Rigotti for the San Vincenzo (1931-1933) and Santa Maria Maddalena (1936-1938) blocks, contextualizing the architect's effort in Turin's artistic and cultural milieu and interpreting his designs as a plausible outcome of the Italian debate on Modern architecture.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832280_tesigrassofrancesco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 19.26 MB
Formato Adobe PDF
19.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98669