L'elaborato tratta di un prodotto antichissimo dell'artigianato mesopotamico, le figurine femminili nude in terracotta; in particolar modo di età ellenistica e partica. Sono state prese in esame ogni tipo di figurina femminile tra cui quelle nude, quelle panneggiate, quelle recumbenti e le nutrici; provando a contestualizzarle in relazione ai luoghi di rinvenimento delle citta di Seleucia e Babilonia. Lo scopo è quello di considerare in quale zona fossero presenti determinati tipi di figurine femminili, le loro pose, la loro quantità, e sul perché in alcune zone fossero superiori ad altre, provando a commentarne il significato. L'analisi è stata quindi condotta sulla base del confronto dei tipi iconografici e della loro frequenza nei siti scelti per la campionatura, allo scopo di analizzare analogie e differenze nei diversi contesti.

Le figurine femminili in terracotta di età ellenistica e partica da Seleucia e Babilonia. I contesti di rinvenimento.

MAFRICI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

L'elaborato tratta di un prodotto antichissimo dell'artigianato mesopotamico, le figurine femminili nude in terracotta; in particolar modo di età ellenistica e partica. Sono state prese in esame ogni tipo di figurina femminile tra cui quelle nude, quelle panneggiate, quelle recumbenti e le nutrici; provando a contestualizzarle in relazione ai luoghi di rinvenimento delle citta di Seleucia e Babilonia. Lo scopo è quello di considerare in quale zona fossero presenti determinati tipi di figurine femminili, le loro pose, la loro quantità, e sul perché in alcune zone fossero superiori ad altre, provando a commentarne il significato. L'analisi è stata quindi condotta sulla base del confronto dei tipi iconografici e della loro frequenza nei siti scelti per la campionatura, allo scopo di analizzare analogie e differenze nei diversi contesti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757163_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.44 MB
Formato Adobe PDF
9.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98643