La Pulce è una fiaba autoriale scritta dall'autore barocco napoletano Giovan Battista Basile inserita nella sua opera Lo cunto de li cunti, pubblicata postuma tra il 1634 e il 1636. Fiaba scelta dalla scrittrice contemporanea napoletana Antonella Ossorio per una riscrittura in funzione di un concorso di illustrazioni per l'infanzia che sfociò poi nell'albo illustrato omonimo pubblicato nel 2007. Fiaba anche adattata cinematograficamente all'interno del film Tale of Tales ¿ Il racconto dei racconti del regista Matteo Garrone nel 2015, insieme ad altri due cunti di Basile. La tesi si pone come obiettivo l'analisi formale della fiaba originaria, lo svisceramento puntale degli aspetti che rimangono costanti e differiscono nei due adattamenti, quello letterario e quello cinematografico, e la loro analisi. Maggiore attenzione è posta sulla scrittrice Antonella Ossorio e sulla sua riscrittura della fiaba per l'infanzia proprio perché l'ambito di studi in cui si inserisce la tesi è la letteratura per ragazzi; il cunto originario era invece destinato a un pubblico adulto per lo svago di corte, benché l'autore lo definisse un intrattenimento per bambini.

'La Pulce' di Basile, Ossorio e Garrone. Una fiaba per tre versioni.

CRISCENTI, VIRGINIA
2018/2019

Abstract

La Pulce è una fiaba autoriale scritta dall'autore barocco napoletano Giovan Battista Basile inserita nella sua opera Lo cunto de li cunti, pubblicata postuma tra il 1634 e il 1636. Fiaba scelta dalla scrittrice contemporanea napoletana Antonella Ossorio per una riscrittura in funzione di un concorso di illustrazioni per l'infanzia che sfociò poi nell'albo illustrato omonimo pubblicato nel 2007. Fiaba anche adattata cinematograficamente all'interno del film Tale of Tales ¿ Il racconto dei racconti del regista Matteo Garrone nel 2015, insieme ad altri due cunti di Basile. La tesi si pone come obiettivo l'analisi formale della fiaba originaria, lo svisceramento puntale degli aspetti che rimangono costanti e differiscono nei due adattamenti, quello letterario e quello cinematografico, e la loro analisi. Maggiore attenzione è posta sulla scrittrice Antonella Ossorio e sulla sua riscrittura della fiaba per l'infanzia proprio perché l'ambito di studi in cui si inserisce la tesi è la letteratura per ragazzi; il cunto originario era invece destinato a un pubblico adulto per lo svago di corte, benché l'autore lo definisse un intrattenimento per bambini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815888_tesicriscentimatricola815888.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 796.57 kB
Formato Adobe PDF
796.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98628