Il monte Tabor (m. 3178) si trova alla testata della valle Stretta, in territorio francese dal 1947, ma culturalmente e storicamente legato alla Valle di Susa e in particolare a Melezet, frazione del comune di Bardonecchia. In cima al monte sorge, da tempo immemorabile, una cappella dedicata alla Vergine Addolorata. Questa è oggetto di una secolare devozione da parte degli abitanti e dei pellegrini che ogni anno numerosi raggiungono la vetta del monte. L'origine della cappella è sconosciuta e di difficile ricostruzione. Infatti non ci sono fonti cartacee relative alla fondazione della cappella, ma il documento più antico di cui disponiamo risale al 1648, qui si parla della cappella come esistente da molto tempo e già conosciuta e frequentata da numerosi pellegrini. La fonte principale su cui si basa lo studio di questo santuario è un memoriale scritto nel 1907 dall'allora parroco di Melezet, don Vallory. In questo scritto si racconta la storia del Tabor dal 1886 al 1907: le diverse ricostruzioni, i lavori di manutenzione, la devozione della popolazione verso questo santuario mariano.
Spazi culturali e pratica religiosa sulle vette sacre della Valsusa: il caso del Monte Tabor.
PINARD, VIRGINIA
2018/2019
Abstract
Il monte Tabor (m. 3178) si trova alla testata della valle Stretta, in territorio francese dal 1947, ma culturalmente e storicamente legato alla Valle di Susa e in particolare a Melezet, frazione del comune di Bardonecchia. In cima al monte sorge, da tempo immemorabile, una cappella dedicata alla Vergine Addolorata. Questa è oggetto di una secolare devozione da parte degli abitanti e dei pellegrini che ogni anno numerosi raggiungono la vetta del monte. L'origine della cappella è sconosciuta e di difficile ricostruzione. Infatti non ci sono fonti cartacee relative alla fondazione della cappella, ma il documento più antico di cui disponiamo risale al 1648, qui si parla della cappella come esistente da molto tempo e già conosciuta e frequentata da numerosi pellegrini. La fonte principale su cui si basa lo studio di questo santuario è un memoriale scritto nel 1907 dall'allora parroco di Melezet, don Vallory. In questo scritto si racconta la storia del Tabor dal 1886 al 1907: le diverse ricostruzioni, i lavori di manutenzione, la devozione della popolazione verso questo santuario mariano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832616_pinardvirginiamatr.832616.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98626