Abstract Il presente lavoro di tesi si dedica all'analisi del concetto di colpa nella riflessione di Karl Jaspers. Esso svolge infatti un ruolo importante nella sua filosofia, poiché da un lato ne mostra i contenuti e dall'altro fornisce una particolare chiave interpretativa del rapporto che essa intrattiene con l'ambito politico. L'obiettivo delle pagine che seguono è pertanto comprendere la natura della nozione jaspersiana di colpa nel suo legame con la dimensione profonda dell'esi¬stenza, cogliendo al contempo il suo riferimento all'alterità. In altri termini, si pone l'accento sulla capacità della colpa di intrattenere una relazione reciproca con l'esistenza, permettendo a quest'ultima di cogliere l'appello della trascendenza e, insieme, di conoscersi come unita in modo costitutivo all'esistere altrui. Si giunge così, cioè attraverso la considerazione del rapporto di coappartenenza che lega ogni essere umano all'altro, a riflettere anche sulle ricadute politiche della filosofia jaspersiana, che si esplicitano nella trattazione della colpa nel suo rapporto con la responsabilità. Parole chiave: Jaspers; Colpa; Esistenza; Trascendenza; Responsabilità
Il concetto di colpa nella filosofia di Karl Jaspers
DE MARCHIS, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
Abstract Il presente lavoro di tesi si dedica all'analisi del concetto di colpa nella riflessione di Karl Jaspers. Esso svolge infatti un ruolo importante nella sua filosofia, poiché da un lato ne mostra i contenuti e dall'altro fornisce una particolare chiave interpretativa del rapporto che essa intrattiene con l'ambito politico. L'obiettivo delle pagine che seguono è pertanto comprendere la natura della nozione jaspersiana di colpa nel suo legame con la dimensione profonda dell'esi¬stenza, cogliendo al contempo il suo riferimento all'alterità. In altri termini, si pone l'accento sulla capacità della colpa di intrattenere una relazione reciproca con l'esistenza, permettendo a quest'ultima di cogliere l'appello della trascendenza e, insieme, di conoscersi come unita in modo costitutivo all'esistere altrui. Si giunge così, cioè attraverso la considerazione del rapporto di coappartenenza che lega ogni essere umano all'altro, a riflettere anche sulle ricadute politiche della filosofia jaspersiana, che si esplicitano nella trattazione della colpa nel suo rapporto con la responsabilità. Parole chiave: Jaspers; Colpa; Esistenza; Trascendenza; ResponsabilitàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832885_demarchis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
409.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98616