Background. Lung cancer is the worldwide leading cause of cancer mortality, particularly NSCLC accounts for more than 85% of all lung cancer cases. Over the last years, the introduction of molecular target therapy in the clinical practice has revolutionized advanced stadium treatment, emphasizing the need of a correct anatomo-pathological diagnosis through imaging-guided interventional radiologic procedures. Radiogenomics, an emerging radiology field, correlate radiologic features, both qualitative and quantitative, with tumoral genomic profiles, aiming to identify a personalized therapy. Objectives. To determine if radiologic features obtained by the CT-guided biopsy correlate with statistical significance with the genomic profile obtained by the NGS technology. Materials and methods. 88 patients with a diagnosis of NSCLC IIIb/VI stadium were recruited. Clinical, staging and therapeutic data were collected for every patient; then CT images were re-analysed considering radiologic features. We tried to correlate them with the respective genomic profile obtained from the bioptical sample, verifyng if there were statistically significant associations. Results. In the clinical sample, there was a significant association between EGFR mutation localized in exon 19 and the development of pleural effusion, moreover it was highlighted an inverse correlation between smoking history and EGFR mutations. The study also revealed the possibility to predict the presence of specific mutations taking into account radiologic and clinical features, particularly for P53, EGFR, DDR2 and SMAD4. In conclusion, improvements towards a more accurate prediction concerning the outcome, may results by associating radiologic and genomic data, particularly by increasing the number of detectable mutations, even if their incidence is low. Conclusions. Our study highlights the presence of correlation between radiologic features and genomic analysis; particularly it has proven the importance of combining these information to obtain a better diagnostic and prognostic evaluation. Pursuing this study towards a radiologic features analysis by comparing also intralesional heterogeneity may lead to a further understanding of this lesion.

Background. Il tumore polmonare rappresenta la prima causa di mortalità per cancro a livello mondiale, in particolare il NSCLC è responsabile di più dell'85% dei casi. Negli ultimi anni, l'introduzione nella pratica clinica dei farmaci a target molecolare ha rivoluzionato il trattamento degli stadi avanzati, rendendo fondamentale una corretta diagnosi anatomo-patologica mediante le procedure di radiologia interventistica imaging-guidata. La radiogenomica, branca nascente della radiologia, si occupa di correlare le caratteristiche radiologiche, sia qualitative che quantitative, con i profili genomici tumorali, al fine di individuare una terapia personalizzata. Scopo della tesi. Lo scopo di questo Studio è stato di determinare se le caratteristiche radiologiche dell'immagine TC utilizzata come guida alla biopsia polmonare correlino in maniera statisticamente significativa con i risultati del profilo genomico ottenuto mediante tecnica NGS. Materiali e metodi. Sono stati selezionati, ai fini del nostro studio, 88 pazienti con diagnosi di tumore polmonare NSCLC in stadio IIIb o IV. Per tutti i pazienti sono stati raccolti i dati clinici, stadiativi e relativi all'iter terapeutico; sono poi state analizzate le immagini TC valutandone le features radiologiche e correlandole con il rispettivo profilo genomico ottenuto dal campione bioptico, verificando quindi se vi fossero associazioni statisticamente significative. Risultati. L'analisi del campione ha rivelato un'associazione statisticamente significativa tra la mutazione dell'esone 19 di EGFR3 e la presenza di versamento pleurico ed una correlazione inversa tra l'esposizione al fumo e le mutazioni di EGFR. È inoltre emersa la possibilità di predire la presenza di specifiche mutazioni sulla base di features radiologiche e caratteristiche cliniche, soprattutto per quanto riguarda P53, EGFR, DDR2 e SMAD4. Infine, è risultato significativo il miglioramento della previsione dell'outcome se ai dati radiologici vengono associati i dati genomici, in particolare aumentando la numerosità di mutazioni che possono essere individuate, nonostante la loro bassa incidenza nella popolazione esaminata. Conclusioni. I dati ottenuti hanno confermato la presenza di correlazioni tra features radiologiche e l'analisi genomica; in particolare hanno dimostrato l'importanza di unire queste informazioni al fine di ottenere un miglior inquadramento diagnostico, stadiativo e prognostico della malattia. La prosecuzione dello Studio in direzione di un'analisi delle features radiologiche confrontandone anche l'eterogeneità intralesionale permetterà di comprendere la lesione ancora più nel dettaglio.

La biopsia TC-guidata nel NSCLC: correlazione tra features radiologiche e risultati NGS

CASALE, CECILIA
2018/2019

Abstract

Background. Il tumore polmonare rappresenta la prima causa di mortalità per cancro a livello mondiale, in particolare il NSCLC è responsabile di più dell'85% dei casi. Negli ultimi anni, l'introduzione nella pratica clinica dei farmaci a target molecolare ha rivoluzionato il trattamento degli stadi avanzati, rendendo fondamentale una corretta diagnosi anatomo-patologica mediante le procedure di radiologia interventistica imaging-guidata. La radiogenomica, branca nascente della radiologia, si occupa di correlare le caratteristiche radiologiche, sia qualitative che quantitative, con i profili genomici tumorali, al fine di individuare una terapia personalizzata. Scopo della tesi. Lo scopo di questo Studio è stato di determinare se le caratteristiche radiologiche dell'immagine TC utilizzata come guida alla biopsia polmonare correlino in maniera statisticamente significativa con i risultati del profilo genomico ottenuto mediante tecnica NGS. Materiali e metodi. Sono stati selezionati, ai fini del nostro studio, 88 pazienti con diagnosi di tumore polmonare NSCLC in stadio IIIb o IV. Per tutti i pazienti sono stati raccolti i dati clinici, stadiativi e relativi all'iter terapeutico; sono poi state analizzate le immagini TC valutandone le features radiologiche e correlandole con il rispettivo profilo genomico ottenuto dal campione bioptico, verificando quindi se vi fossero associazioni statisticamente significative. Risultati. L'analisi del campione ha rivelato un'associazione statisticamente significativa tra la mutazione dell'esone 19 di EGFR3 e la presenza di versamento pleurico ed una correlazione inversa tra l'esposizione al fumo e le mutazioni di EGFR. È inoltre emersa la possibilità di predire la presenza di specifiche mutazioni sulla base di features radiologiche e caratteristiche cliniche, soprattutto per quanto riguarda P53, EGFR, DDR2 e SMAD4. Infine, è risultato significativo il miglioramento della previsione dell'outcome se ai dati radiologici vengono associati i dati genomici, in particolare aumentando la numerosità di mutazioni che possono essere individuate, nonostante la loro bassa incidenza nella popolazione esaminata. Conclusioni. I dati ottenuti hanno confermato la presenza di correlazioni tra features radiologiche e l'analisi genomica; in particolare hanno dimostrato l'importanza di unire queste informazioni al fine di ottenere un miglior inquadramento diagnostico, stadiativo e prognostico della malattia. La prosecuzione dello Studio in direzione di un'analisi delle features radiologiche confrontandone anche l'eterogeneità intralesionale permetterà di comprendere la lesione ancora più nel dettaglio.
ITA
Background. Lung cancer is the worldwide leading cause of cancer mortality, particularly NSCLC accounts for more than 85% of all lung cancer cases. Over the last years, the introduction of molecular target therapy in the clinical practice has revolutionized advanced stadium treatment, emphasizing the need of a correct anatomo-pathological diagnosis through imaging-guided interventional radiologic procedures. Radiogenomics, an emerging radiology field, correlate radiologic features, both qualitative and quantitative, with tumoral genomic profiles, aiming to identify a personalized therapy. Objectives. To determine if radiologic features obtained by the CT-guided biopsy correlate with statistical significance with the genomic profile obtained by the NGS technology. Materials and methods. 88 patients with a diagnosis of NSCLC IIIb/VI stadium were recruited. Clinical, staging and therapeutic data were collected for every patient; then CT images were re-analysed considering radiologic features. We tried to correlate them with the respective genomic profile obtained from the bioptical sample, verifyng if there were statistically significant associations. Results. In the clinical sample, there was a significant association between EGFR mutation localized in exon 19 and the development of pleural effusion, moreover it was highlighted an inverse correlation between smoking history and EGFR mutations. The study also revealed the possibility to predict the presence of specific mutations taking into account radiologic and clinical features, particularly for P53, EGFR, DDR2 and SMAD4. In conclusion, improvements towards a more accurate prediction concerning the outcome, may results by associating radiologic and genomic data, particularly by increasing the number of detectable mutations, even if their incidence is low. Conclusions. Our study highlights the presence of correlation between radiologic features and genomic analysis; particularly it has proven the importance of combining these information to obtain a better diagnostic and prognostic evaluation. Pursuing this study towards a radiologic features analysis by comparing also intralesional heterogeneity may lead to a further understanding of this lesion.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771495_tesidilaureaofficial.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98585