Questo elaborato si basa sul lavoro svolto durante lo stage curricolare ¿Analisi e catalogazione di esemplari, immagini digitali e archivio delle collezioni di pteridofite MRSN¿ presso il Museo di Scienze Naturali di Torino (MRSN) nel periodo 18/02/2019 ¿ 30/06/2019. L'erbario oggetto di questo lavoro di Tesi è una collezione internazionale di pteridofite, formata da esemplari provenienti da tutto il mondo, raccolti da studiosi diversi, in varie epoche. Poiché molti studi del passato erano rivolti per lo più alle spermatofite, per molto tempo le pteridofite sono state poco rappresentate negli erbari, nonostante includano almeno 12.000 entità viventi. Al MRSN ci si è resi conto che esse erano sottostimate anche nelle liste floristiche locali, perciò sono state avviate trent'anni fa una collezione di esemplari di pteridofite locali e, per conoscenza e confronto, una collezione di esemplari provenienti da tutto il mondo, denominata MRSN-PTE-GEN. La collezione MRSN-PTE-GEN è aperta, cioè in espansione; il numero degli esemplari viene accresciuto nel tempo con l'acquisizione di lotti di materiali ottenuti da raccolte, acquisti, donazioni e scambi internazionali. Al momento la collezione è costituita da 1019 esemplari. I campioni provengono da tutti i continenti del mondo, escluso l'Antartide, continente privo di pteridofite; sono esclusi dalla collezione i campioni provenienti dal Piemonte, ai quali sono dedicate specifiche collezioni del MRSN. Gli esemplari della collezione sono stati raccolti nel periodo dal 1862 al 2008, per la maggior parte in Europa, in Nord America e in Asia. La collezione è associata ad un archivio digitale riportante i dati minimi di archiviazione, integrato con una serie di fotografie digitali degli esemplari. Questo lavoro è consistito nell'analisi della collezione MRSN-PTE-GEN, nella verifica della sua impostazione e nella descrizione delle azioni a cui devono essere sottoposti gli esemplari per il loro inserimento nella collezione. Durante lo stage è stata approfondita la conoscenza delle pteridofite con la frequenza di un corso specialistico e con l'analisi della documentazione d'erbario. Sono inoltre stati preparati una cinquantina di esemplari e sono state catalogate e riordinate le fotografie digitali degli esemplari dell'intera collezione. L'attività dello stage è stata completata con la descrizione di alcuni esempi di corretta gestione dei campioni e delle criticità nomenclaturali. Infine, è stato elaborato un documento aggiornato sulla procedura di accessione di nuovi esemplari, schematizzata tramite una flow chart. L'attività presso l'erbario del MRSN mi ha permesso di esaminare tutte le criticità relative allo sviluppo di un erbario internazionale e alla realizzazione di un catalogo digitale e di una documentazione fotografica degli esemplari. La flow chart e la documentazione elaborata hanno migliorato la fruibilità dei campioni e costituiscono un utile strumento per chi in futuro opererà su questa particolare collezione.

Analisi della gestione di una collezione d'erbario internazionale di pteridofite (Herbarium MRSN, Torino): impostazione, sviluppo e criticità

MENSIO, MALVINA
2018/2019

Abstract

Questo elaborato si basa sul lavoro svolto durante lo stage curricolare ¿Analisi e catalogazione di esemplari, immagini digitali e archivio delle collezioni di pteridofite MRSN¿ presso il Museo di Scienze Naturali di Torino (MRSN) nel periodo 18/02/2019 ¿ 30/06/2019. L'erbario oggetto di questo lavoro di Tesi è una collezione internazionale di pteridofite, formata da esemplari provenienti da tutto il mondo, raccolti da studiosi diversi, in varie epoche. Poiché molti studi del passato erano rivolti per lo più alle spermatofite, per molto tempo le pteridofite sono state poco rappresentate negli erbari, nonostante includano almeno 12.000 entità viventi. Al MRSN ci si è resi conto che esse erano sottostimate anche nelle liste floristiche locali, perciò sono state avviate trent'anni fa una collezione di esemplari di pteridofite locali e, per conoscenza e confronto, una collezione di esemplari provenienti da tutto il mondo, denominata MRSN-PTE-GEN. La collezione MRSN-PTE-GEN è aperta, cioè in espansione; il numero degli esemplari viene accresciuto nel tempo con l'acquisizione di lotti di materiali ottenuti da raccolte, acquisti, donazioni e scambi internazionali. Al momento la collezione è costituita da 1019 esemplari. I campioni provengono da tutti i continenti del mondo, escluso l'Antartide, continente privo di pteridofite; sono esclusi dalla collezione i campioni provenienti dal Piemonte, ai quali sono dedicate specifiche collezioni del MRSN. Gli esemplari della collezione sono stati raccolti nel periodo dal 1862 al 2008, per la maggior parte in Europa, in Nord America e in Asia. La collezione è associata ad un archivio digitale riportante i dati minimi di archiviazione, integrato con una serie di fotografie digitali degli esemplari. Questo lavoro è consistito nell'analisi della collezione MRSN-PTE-GEN, nella verifica della sua impostazione e nella descrizione delle azioni a cui devono essere sottoposti gli esemplari per il loro inserimento nella collezione. Durante lo stage è stata approfondita la conoscenza delle pteridofite con la frequenza di un corso specialistico e con l'analisi della documentazione d'erbario. Sono inoltre stati preparati una cinquantina di esemplari e sono state catalogate e riordinate le fotografie digitali degli esemplari dell'intera collezione. L'attività dello stage è stata completata con la descrizione di alcuni esempi di corretta gestione dei campioni e delle criticità nomenclaturali. Infine, è stato elaborato un documento aggiornato sulla procedura di accessione di nuovi esemplari, schematizzata tramite una flow chart. L'attività presso l'erbario del MRSN mi ha permesso di esaminare tutte le criticità relative allo sviluppo di un erbario internazionale e alla realizzazione di un catalogo digitale e di una documentazione fotografica degli esemplari. La flow chart e la documentazione elaborata hanno migliorato la fruibilità dei campioni e costituiscono un utile strumento per chi in futuro opererà su questa particolare collezione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834930_834930mensiomalvina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98557