Questa tesi di laurea tratta l'argomento del diritto alla riservatezza dei dati personali, conosciuto anche come diritto alla privacy. Per la stesura è stato utilizzato un metodo di raccolta bibliografica di testi giuridici ed è stata fatta un'attenta ricerca su siti autorevoli e su articoli di pagine web in materia. Il primo capitolo intende esporre l'evoluzione del diritto alla privacy e specificare cosa si intende con l'accezione di ¿dato personale¿. La fine del primo capitolo fa riferimento al GDPR, il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, spiega inoltre il principio di accountability, su cui si basa. Il secondo capitolo espone le modalità illecite di raccolta dei dati personali su Internet e, in seguito, descrive la proposta del regolamento ePrivacy. Il terzo e ultimo capitolo tratta l'importanza della tutela della privacy online, evidenzia quali sono i dati degli utenti rilevanti per i colossi del web (Google e Facebook) ed espone le principali accuse mosse contro di essi. Alla fine della tesi si mettono in risalto le soluzioni che possono adottare gli utenti per proteggere al meglio la loro privacy, tutelandosi nella maniera più adeguata possibile sul web nell'era digitale.

Diritto alla privacy e web: modalità illecite di raccolta dei dati personali e soluzioni degli utenti

CALARCO, MARTINA
2018/2019

Abstract

Questa tesi di laurea tratta l'argomento del diritto alla riservatezza dei dati personali, conosciuto anche come diritto alla privacy. Per la stesura è stato utilizzato un metodo di raccolta bibliografica di testi giuridici ed è stata fatta un'attenta ricerca su siti autorevoli e su articoli di pagine web in materia. Il primo capitolo intende esporre l'evoluzione del diritto alla privacy e specificare cosa si intende con l'accezione di ¿dato personale¿. La fine del primo capitolo fa riferimento al GDPR, il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, spiega inoltre il principio di accountability, su cui si basa. Il secondo capitolo espone le modalità illecite di raccolta dei dati personali su Internet e, in seguito, descrive la proposta del regolamento ePrivacy. Il terzo e ultimo capitolo tratta l'importanza della tutela della privacy online, evidenzia quali sono i dati degli utenti rilevanti per i colossi del web (Google e Facebook) ed espone le principali accuse mosse contro di essi. Alla fine della tesi si mettono in risalto le soluzioni che possono adottare gli utenti per proteggere al meglio la loro privacy, tutelandosi nella maniera più adeguata possibile sul web nell'era digitale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826419_tesidefinitiva-calarcomartina-.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 589.39 kB
Formato Adobe PDF
589.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98519