I casi di disgrafia stanno aumentando notevolmente negli ultimi decenni, perché con l'utilizzo della tecnologia i bambini non stanno più sviluppando le abilità di motricità fine, che una volta erano allenate con numerosi e diversi giochi di manipolazione. Per comprendere le motivazioni che stanno dietro a questa affermazione, bisogna sapere che cosa si intende per disgrafia. La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento della scrittura legato agli aspetti motori, ovvero è un deficit riguardante i processi della realizzazione grafica della lingua scritta legati alle abilità grafo-motorie. Con il presente elaborato si intende verificare se sia possibile sviluppare e recuperare le abilità di motricità fine, attraverso attività motorie da attuare a grande gruppo e individualmente già all'interno della scuola dell'infanzia, così da ridurre il rischio di incidenza di tale disturbo. Per l'attuazione del progetto si è fatto riferimento al Metodo Venturelli, che è una proposta didattica per la prevenzione della disgrafia che tiene conto dei bisogni effettivi dello sviluppo di ogni singolo bambino.

Sviluppo delle abilità grafo-motorie attraverso l'attività fisica nella scuola dell'Infanzia

BRAVO, LINDA
2018/2019

Abstract

I casi di disgrafia stanno aumentando notevolmente negli ultimi decenni, perché con l'utilizzo della tecnologia i bambini non stanno più sviluppando le abilità di motricità fine, che una volta erano allenate con numerosi e diversi giochi di manipolazione. Per comprendere le motivazioni che stanno dietro a questa affermazione, bisogna sapere che cosa si intende per disgrafia. La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento della scrittura legato agli aspetti motori, ovvero è un deficit riguardante i processi della realizzazione grafica della lingua scritta legati alle abilità grafo-motorie. Con il presente elaborato si intende verificare se sia possibile sviluppare e recuperare le abilità di motricità fine, attraverso attività motorie da attuare a grande gruppo e individualmente già all'interno della scuola dell'infanzia, così da ridurre il rischio di incidenza di tale disturbo. Per l'attuazione del progetto si è fatto riferimento al Metodo Venturelli, che è una proposta didattica per la prevenzione della disgrafia che tiene conto dei bisogni effettivi dello sviluppo di ogni singolo bambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784712_sviluppodelleabilitgrafomotorieattraversolattivitfisicanellascuoladellinfanzia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98518