Partendo dalle considerazioni della linguista italiana Alma Sabatini e passando attraverso quelle successive di Giulio Lepschy si presta attenzione al linguaggio utilizzato dai quotidiani italiani nel riportare tre diversi casi di femminicidio. Protagoniste sono tre giovani donne uccise da uomini con i quali intrattenevano rapporti amorosi o di amicizia. Ci si concentra principalmente sulle strategie linguistiche utilizzate negli articoli apparsi sui principali quotidiani italiani, il giorno dopo il ritrovamento dei corpi delle vittime. Si presterà particolarmente attenzione alla ricostruzione della dinamica dell'omicidio, alla descrizione della vittima e a quella del presunto assassino. Lo scopo è di verificare i cambiamenti avvenuti dal 1990 al 2017 circa le tecniche espressive e le parole adottate dai giornalisti nel riportare la violenza di genere.
Il femminicidio nei quotidiani italiani. Tre casi a confronto
DI NUNZIO, SERENA
2018/2019
Abstract
Partendo dalle considerazioni della linguista italiana Alma Sabatini e passando attraverso quelle successive di Giulio Lepschy si presta attenzione al linguaggio utilizzato dai quotidiani italiani nel riportare tre diversi casi di femminicidio. Protagoniste sono tre giovani donne uccise da uomini con i quali intrattenevano rapporti amorosi o di amicizia. Ci si concentra principalmente sulle strategie linguistiche utilizzate negli articoli apparsi sui principali quotidiani italiani, il giorno dopo il ritrovamento dei corpi delle vittime. Si presterà particolarmente attenzione alla ricostruzione della dinamica dell'omicidio, alla descrizione della vittima e a quella del presunto assassino. Lo scopo è di verificare i cambiamenti avvenuti dal 1990 al 2017 circa le tecniche espressive e le parole adottate dai giornalisti nel riportare la violenza di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813384_tesidinunzio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
464.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
464.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98517