The aim of this dissertation is to analyse the work of the Nigerian writer A. Igoni Barrett, in particular focusing on his investigation about the social and individual mechanisms of construction of the identity, with the purpose of deconstructing them, showing their superficial and artificial nature. Moving from the traditional, critical partition of the Nigerian literature in generations, we will try to understand where to place the author in relation to it. We will analyse more specifically, then, Barrett's production in the short-stories and in the novel, trying to stress the lines of continuity through his works, in which the author continuously decompose the inbuilt mental categories and prejudices of the contemporary society and its individuals. A special chapter will deal with the long-standing, linguistic issue and with the solutions adopted by Barrett. In addition, an interview with the Italian translator of Blackass, until now Barrett's only novel, and with the author will be reported in the end.
Lo scopo del presente elaborato è analizzare l'opera dello scrittore nigeriano A. Igoni Barrett, concentrandosi in particolare sulla sua indagine sui meccanismi, sociali e individuali, di costruzione dell'identità, al fine di decostruirli, mostrandone la natura spesso superficiale e fittizia. Muovendo dalla tradizionale suddivisione in generazioni della letteratura nigeriana proposta dai critici, si cercherà di capire in quale posizione si ponga l'autore in relazione ad essa. Si passerà poi ad analizzare, più nello specifico, la produzione di Barrett sia nel genere racconto che nel romanzo, provando ad evidenziare le linee di continuità tra le varie opere, in cui lo scrittore si sforza continuamente di smontare le categorie mentali e i pregiudizi che dominano la società contemporanea e i suoi individui. Un capitolo a parte sarà poi dedicato all'annosa questione della lingua e alle soluzioni linguistiche adottate da Barrett. A corollario dell'analisi, infine, si riporteranno l'intervista al traduttore italiano di Blackass, unico romanzo finora dell'autore, e allo stesso Igoni Barrett.
<>. Costruzione e decostruzione dell'identità nell'opera di A. Igoni Barrett
DALMASSO, SIMONE
2018/2019
Abstract
Lo scopo del presente elaborato è analizzare l'opera dello scrittore nigeriano A. Igoni Barrett, concentrandosi in particolare sulla sua indagine sui meccanismi, sociali e individuali, di costruzione dell'identità, al fine di decostruirli, mostrandone la natura spesso superficiale e fittizia. Muovendo dalla tradizionale suddivisione in generazioni della letteratura nigeriana proposta dai critici, si cercherà di capire in quale posizione si ponga l'autore in relazione ad essa. Si passerà poi ad analizzare, più nello specifico, la produzione di Barrett sia nel genere racconto che nel romanzo, provando ad evidenziare le linee di continuità tra le varie opere, in cui lo scrittore si sforza continuamente di smontare le categorie mentali e i pregiudizi che dominano la società contemporanea e i suoi individui. Un capitolo a parte sarà poi dedicato all'annosa questione della lingua e alle soluzioni linguistiche adottate da Barrett. A corollario dell'analisi, infine, si riporteranno l'intervista al traduttore italiano di Blackass, unico romanzo finora dell'autore, e allo stesso Igoni Barrett.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763231_tesi.dalmasso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98511