La presente dissertazione vuole studiare gli elementi linguistici che distinguono le due lingue nazionali maggiormente parlate nel Congo-Brazzaville: il kituba e il lingala. Lo scopo è soprattutto quello di mostrare l'evoluzione delle due lingue dopo l'arrivo quelle coloniali, in particolare il francese e di come queste ultime hanno profondamente inciso sul panorama linguistico del paese determinandone un forte mutamento a tutti i livelli. Il lavoro prende in esame anche alcune interviste tenute ai cittadini congolesi provenienti da diverse classi sociali per offrire una maggiore visione e comprensione sullo stato attuale delle due lingue nazionali. Il loro apporto permette anche di cogliere il sentimento comune dei cittadini per quanto concerne l'influenza, sempre più forte, del francese che pare prendere sopravvento sulle lingue autoctone e su quanto sia importante per questo iniziare a valorizzarle cominciando magari con programmi scolastici mirati, essendo la scuola il luogo principale di formazione.
Analisi delle differenze linguistiche in varie comunità del Congo-Brazzaville
DENGHA, PRINCE EDDIE BONAVENTURE
2018/2019
Abstract
La presente dissertazione vuole studiare gli elementi linguistici che distinguono le due lingue nazionali maggiormente parlate nel Congo-Brazzaville: il kituba e il lingala. Lo scopo è soprattutto quello di mostrare l'evoluzione delle due lingue dopo l'arrivo quelle coloniali, in particolare il francese e di come queste ultime hanno profondamente inciso sul panorama linguistico del paese determinandone un forte mutamento a tutti i livelli. Il lavoro prende in esame anche alcune interviste tenute ai cittadini congolesi provenienti da diverse classi sociali per offrire una maggiore visione e comprensione sullo stato attuale delle due lingue nazionali. Il loro apporto permette anche di cogliere il sentimento comune dei cittadini per quanto concerne l'influenza, sempre più forte, del francese che pare prendere sopravvento sulle lingue autoctone e su quanto sia importante per questo iniziare a valorizzarle cominciando magari con programmi scolastici mirati, essendo la scuola il luogo principale di formazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770713_tesidengha.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
564.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98484