The thesis is a reconstruction of the philosophical reflections on the concept of time by Cassirer, in particular the attempt on the one hand to conjugate the transcendental aesthetic of Kant and the theory of relativity of Einstein, on the other hand to show how the physic time is not the only kind of time, neither the truer. The concept of time is polymorphic and manifold and it can be conjugated only in the plural.

Il lavoro ripercorre le tappe essenziali del percorso filosofico sul concetto di tempo di Cassirer, in particolare il tentativo da un lato di coniugare l'estetica trascendentale di Kant e la teoria della relatività di Einstien, dall'altro di mostrare come il tempo fisico non sia l'unico tipo di tempo, né il più vero. Il concetto di tempo è polimorfo e variegato e si può coniugare solo al plurale.

Il tempo al plurale. Cassirer e la teoria della relatività

CARLASSARA, FEDERICO
2018/2019

Abstract

Il lavoro ripercorre le tappe essenziali del percorso filosofico sul concetto di tempo di Cassirer, in particolare il tentativo da un lato di coniugare l'estetica trascendentale di Kant e la teoria della relatività di Einstien, dall'altro di mostrare come il tempo fisico non sia l'unico tipo di tempo, né il più vero. Il concetto di tempo è polimorfo e variegato e si può coniugare solo al plurale.
ITA
The thesis is a reconstruction of the philosophical reflections on the concept of time by Cassirer, in particular the attempt on the one hand to conjugate the transcendental aesthetic of Kant and the theory of relativity of Einstein, on the other hand to show how the physic time is not the only kind of time, neither the truer. The concept of time is polymorphic and manifold and it can be conjugated only in the plural.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833179_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 556.42 kB
Formato Adobe PDF
556.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98479