L'obiettivo di questo lavoro è analizzare l'importanza che il gruppo dei pari assume in età adolescenziale, all'interno del contesto postmoderno. Il presente lavoro è suddiviso in tre capitoli. Nel primo si cerca di comprendere come gli adolescenti affrontino le caratteristiche della postmodernità e come da esse ne sono influenzati. Per fare ciò si sono inizialmente descritte le caratteristiche del contesto postmoderno quali: la situazione di crisi economica che da tempo ha colpito l'Europa, i cambiamenti subiti dalla famiglia, i rapporti genitore-figlio e le caratteristiche intrinseche alla postmodernità stessa. Si affronta inoltre anche il tema delle ¿adolescenze lunghe¿ e delle possibili cause dietro a questo fenomeno, tra cui la scomparsa dei riti di passaggio. Il tema principale, il gruppo pari, è stato affrontato partendo dalle definizioni di gruppo e dalle sue diverse tipologie. Si è chiesto qual'è il valore dell'amicizia per i ragazzi di questa età, il perché gli adolescenti ne sentano il bisogno e se essa sia davvero funzionale o meno alla crescita. Dopo queste iniziali premesse si descrive il gruppo dei pari: le sue caratteristiche strutturali, le funzioni che soddisfa in questa età e come esso si evolva nel corso del tempo, dall'infanzia sino all'età adulta. Si analizzano, inoltre, peculiarità e differenze nei due gruppi principali: quello maschile e quello femminile. Nell'ultima parte si è chiesto il perché il gruppo dei pari si trasformi in un gruppo disfunzionale in alcune circostanze. Inizialmente si propongono le definizioni che sono state date dalle diverse teorie al concetto di devianza in generale. In seguito viene affrontata la stretta relazione che intercorre fra adolescenza e rischio e di quanto esso sia presente in quell'età, nel suo essere da un lato funzionale e dall'altro un rischio vero e proprio per la loro salute. Del gruppo banda vengono descritte le caratteristiche e cercate le differenze con il gruppo dei pari. Una particolare attenzione viene data alle possibili motivazioni che portano i giovani a compiere azioni violente fra cui: la realizzazione dei compiti evolutivi, una particolare tendenza alla noia, il conformismo al proprio gruppo, la propria reputazione ed infine alle caratteristiche della società. Nonostante questi aspetti negativi, il gruppo si rivela essere anche un setting d'eccellenza nel sostegno ai giovani. L'ultima parte questo lavoro viene pertanto dedicata alla peer education ed alla prevenzione; al ruolo degli adulti ed all'importanza dell'ascolto della parola dell'adolescente.
Adolescenti e rapporto con il gruppo dei pari nel contesto postmoderno.
KASA, ALTEA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è analizzare l'importanza che il gruppo dei pari assume in età adolescenziale, all'interno del contesto postmoderno. Il presente lavoro è suddiviso in tre capitoli. Nel primo si cerca di comprendere come gli adolescenti affrontino le caratteristiche della postmodernità e come da esse ne sono influenzati. Per fare ciò si sono inizialmente descritte le caratteristiche del contesto postmoderno quali: la situazione di crisi economica che da tempo ha colpito l'Europa, i cambiamenti subiti dalla famiglia, i rapporti genitore-figlio e le caratteristiche intrinseche alla postmodernità stessa. Si affronta inoltre anche il tema delle ¿adolescenze lunghe¿ e delle possibili cause dietro a questo fenomeno, tra cui la scomparsa dei riti di passaggio. Il tema principale, il gruppo pari, è stato affrontato partendo dalle definizioni di gruppo e dalle sue diverse tipologie. Si è chiesto qual'è il valore dell'amicizia per i ragazzi di questa età, il perché gli adolescenti ne sentano il bisogno e se essa sia davvero funzionale o meno alla crescita. Dopo queste iniziali premesse si descrive il gruppo dei pari: le sue caratteristiche strutturali, le funzioni che soddisfa in questa età e come esso si evolva nel corso del tempo, dall'infanzia sino all'età adulta. Si analizzano, inoltre, peculiarità e differenze nei due gruppi principali: quello maschile e quello femminile. Nell'ultima parte si è chiesto il perché il gruppo dei pari si trasformi in un gruppo disfunzionale in alcune circostanze. Inizialmente si propongono le definizioni che sono state date dalle diverse teorie al concetto di devianza in generale. In seguito viene affrontata la stretta relazione che intercorre fra adolescenza e rischio e di quanto esso sia presente in quell'età, nel suo essere da un lato funzionale e dall'altro un rischio vero e proprio per la loro salute. Del gruppo banda vengono descritte le caratteristiche e cercate le differenze con il gruppo dei pari. Una particolare attenzione viene data alle possibili motivazioni che portano i giovani a compiere azioni violente fra cui: la realizzazione dei compiti evolutivi, una particolare tendenza alla noia, il conformismo al proprio gruppo, la propria reputazione ed infine alle caratteristiche della società. Nonostante questi aspetti negativi, il gruppo si rivela essere anche un setting d'eccellenza nel sostegno ai giovani. L'ultima parte questo lavoro viene pertanto dedicata alla peer education ed alla prevenzione; al ruolo degli adulti ed all'importanza dell'ascolto della parola dell'adolescente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819409_dissertazione-adolescentierelazioneconilgruppodeiparialteakasa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
665.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98476